Diritto comunitario e degli scambi internazionali - fascicolo 61
Risultato della ricerca: (16 titoli )
La strategia dell'Unione europea per il contenzioso internazionale sul libero scambio |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Il Nord Italia: un terreno fertile per le mafie |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Riflessioni a margine dell'attivazione della direttiva sulla protezione temporanea agli ucraini: un nuovo paradigma per la solidarietà europea o un unicum storico? |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
I criteri di aggiudicazione delle concessioni balneari ai sensi dell'art. 4 della legge n. 118/2022 (legge annuale per il mercato libero e la concorrenza 2021). Criticità e difficoltà interpretative |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Regolamento EPPO: le disposizioni che paralizzano l'esercizio delle competenze della Procura europea sono invalide per violazione dell'art. 86 del Trattatato sul funzionamento dell'unione europea (TFUE) |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Guerra in Ucraina: una modesta proposta di soluzione |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Il piano di Pace del Governo cinese e la soluzione della questione ucraina |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Organismo di ricerca e diffusione della conoscenza. Il punto dopo l'interpretazione della Corte di giustizia |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
L'esclusione delle attività a rilevanza pubblica nell'ambito di applicazione dell'IVA tra difetto dei requisisti dell'attività economica ed esclusione della qualità di soggetto passivo dell'ente di diritto pubblico |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Corte di giustiza UE: la prima questione pregiudiziale sull'interpretazione del Regolamento EPPO evidenzia disposizioni che rischiano di paralizzare l'attività investigativa della Procura europea |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Il Regolamento (Ue) n. 2018/1805: la disciplina europea sul congelamento e la confisca, tra esigenze di cooperazione giudiziaria e tutela dei dritti fondamentali |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Gli effetti della riforma 'Cartabia' sul diritto penale alimentare |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
La giurisprudenza sui canoni demaniali marittimi |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Rappresentanza e poteri nelle società di capitali. Brevi riflessioni di sistema S.P.A. (art. c.c. 2325- art.c.c. 2451), S.A.P.A. (art. c.c. 2452-art. 2461), S.R.L. (art. c.c. 2462-art. c.c. 2483) |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Cumulo della carica di amministratore con rapporto di lavoro dipendente della medesima società: implicazioni in ambito lavoristico nel diritto italiano |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Rappresentanza e poteri nelle società di capitali: il caso dell'Austria |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022