Diritto comunitario e degli scambi internazionali - annata 2022
Risultato della ricerca: (39 titoli )
Corte di giustiza UE: la prima questione pregiudiziale sull'interpretazione del Regolamento EPPO evidenzia disposizioni che rischiano di paralizzare l'attività investigativa della Procura europea |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
I criteri di aggiudicazione delle concessioni balneari ai sensi dell'art. 4 della legge n. 118/2022 (legge annuale per il mercato libero e la concorrenza 2021). Criticità e difficoltà interpretative |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Cumulo della carica di amministratore con rapporto di lavoro dipendente della medesima società: implicazioni in ambito lavoristico nel diritto italiano |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Gli effetti della riforma 'Cartabia' sul diritto penale alimentare |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
L'esclusione delle attività a rilevanza pubblica nell'ambito di applicazione dell'IVA tra difetto dei requisisti dell'attività economica ed esclusione della qualità di soggetto passivo dell'ente di diritto pubblico |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
La giurisprudenza sui canoni demaniali marittimi |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Guerra in Ucraina: una modesta proposta di soluzione |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Il Nord Italia: un terreno fertile per le mafie |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Organismo di ricerca e diffusione della conoscenza. Il punto dopo l'interpretazione della Corte di giustizia |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Il piano di Pace del Governo cinese e la soluzione della questione ucraina |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Rappresentanza e poteri nelle società di capitali. Brevi riflessioni di sistema S.P.A. (art. c.c. 2325- art.c.c. 2451), S.A.P.A. (art. c.c. 2452-art. 2461), S.R.L. (art. c.c. 2462-art. c.c. 2483) |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Rappresentanza e poteri nelle società di capitali: il caso dell'Austria |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Regolamento EPPO: le disposizioni che paralizzano l'esercizio delle competenze della Procura europea sono invalide per violazione dell'art. 86 del Trattatato sul funzionamento dell'unione europea (TFUE) |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Il Regolamento (Ue) n. 2018/1805: la disciplina europea sul congelamento e la confisca, tra esigenze di cooperazione giudiziaria e tutela dei dritti fondamentali |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Riflessioni a margine dell'attivazione della direttiva sulla protezione temporanea agli ucraini: un nuovo paradigma per la solidarietà europea o un unicum storico? |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
La strategia dell'Unione europea per il contenzioso internazionale sul libero scambio |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Benedetto Cotrugli: un mercante umanista per ogni tempo |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
La disciplina degli aiuti di Stato in campo culturale |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Incendi boschivi, alluvioni e strumenti di protezione civile in ambito internazionale ed europeo |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
I limiti della protezione della denominazione 'Aceto balsamico di Modena IGP' |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
I limiti rigorosi imposti dalla Corte di giustizia all'uso della clausola di salvaguardia del Regolamento dei cosmetici |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Proporzionalità va cercando che è sì cara...Dalla riforma italiana delle banche popolari alla questione delle banche locali, oggi |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Women's Empowerment through International Trade: Current Challenges and Perspectives |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
A chi incombe l'onere della prova nei casi di abuso di posizione dominante in materia di contratti di distribuzione |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Come gli avvocati europei hanno contribuito alla creazione dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
La comparabilità dei costi degli strumenti di pagamento elettronici: un obiettivo da raggiungere valorizzando l'esperienza europea in tema di credito ai consumatori e conti di pagamento |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
La Corte di giustizia interviene sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari. I limiti di Listeria monocytogenes e la loro applicabilità |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
La Corte di giustizia precisa i diritti dei titolari del trattamento dei dati |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
La Corte di giustizia si pronuncia sulle condizioni per tutelare la 'suola rossa' del marchio Loubotin |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
La Corte europea dei diritti dell'uomo consolida la propria giurisprudenza in difesa dei diritti dei whistleblower: l'interesse pubblico alla divulgazione delle informazioni dev eprevalere sul diritto alla riservatezza |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Diritto di recesso dei consumatori dopo l'esecuzione del contratto |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
The EU Commission and Italian Competition Authority's approach to Below-The-Threshold Merger Control |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Il (mutevole) rapporto tra le esigenze di sicurezza alimentare e la Politica agricola comune |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
L'obbligo di chiarezza e trasparenza nei contratti di prestazione dei servizi tra un avvocato e un consumatore |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
I regimi distributivi selettivi alla luce della ordinanza della Corte di cassazione n. 7378/2023: occorre anche un esame della loro effettività? |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Riflessioni problematiche sul principio di esaurimento pe le indicazioni geografiche |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Sicurezza alimentare, mercato ed etichetta di sostenibilità |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
Il sistema distributivo selettivo: quando è legittimamente adottato |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022
L'Unione europea mostra i muscoli: rifinanziato e potenziato lo Strumento europeo per la pace |
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - 2022