Autore: Lentini, Luca Serafino
Titolo: Disciplina degli interessi “di sospensione” nella “moratoria Covid” delle imprese fra buona fede e solidarietà. Sul recente orientamento dell’ABF ([Nota a sentenza], Arbitro bancario finanziario, Sez. Roma, 21 gennaio 2022, n. 1411)
Periodico: Banca borsa e titoli di credito
Anno: 2022 - Volume: 75 - Fascicolo: 5 - Pagina iniziale: 737 - Pagina finale: 753 - Parte: 2

Confrontandosi in modo critico con l'attuale orientamento dell'ABF in tema di criteri di maturazione degli interessi c.d. "di sospensione" nella moratoria dei finanziamenti bancari alle imprese del d. «Cura Italia», il saggio illustra le ragioni per cui i detti interessi dovrebbero essere in realtà calcolati solo sulle rate che hanno formato oggetto di sospensione e secondo il saggio legale, o comunque secondo un tasso diverso da quello corrispettivo. La lettura sostenuta nel testo è costruita, in particolare , sulla funzione « compensativa (arg. ex art. 1499 c.c.) degli interessi di sospensione nonché sulla necessità di ricercare, in coerenza con la finalità solidaristica della disciplina emergenziale da Covid-19, una soluzione che garantisca una complessivamente migliore allocazione dei surplus e delle perdite in funzione dell'efficienza del mercato che, al contempo, garantisca un equilibrio fra tutela dell'offerta e tutela della domanda (principio di solidarietà economica). In effetti, la maturazione degli interessi al saggio legale sulle sole rate sospese da un lato garantisce una forma di remunerazione agli intermediari per il pregiudizio sofferto dalla mancata disponibilità del denaro durante il periodo di sospensione, dall'altro, in coerenza con la finalità di sostegno della domanda di credito, non costituisce una soluzione eccessivamente onerosa per la clientela, su cui non potrebbero essere scaricate in modo esclusivo le negative conseguenze economiche derivanti dalla pandemia. Analyzing critically the current ABF orientation concerning the criteria for accruing the so -called "suspension" interests in the bank loans moratorium of the Legislative Decree named -Cura Italia», the essay deals with the reasons why the above - mentioned interests should be instead calculated only on the installments that have been suspended and according to the legal rate. This interpretation is consistent with the need to seek in line with the purpose of solidarity of the Covid-19 emergency discipline a solution that guarantees an overall better allocation of the surpluses and the losses functional to reach the market efficiency and which, at the same time, guarantees a balance solution between supply and demand protection . The interest's accrual at the legal rate only on suspended installments, on the one hand guarantees a form of remuneration to intermediaries for the unavailability of money during the suspension period, whereas on the other hand , in line with the purpose of supporting the credit demand - it is not a solution too expensive for customers , since the economic consequences deriving from the pandemic situation cannot be exclusively discharged to the latters.




SICI: 0390-9522(2022)75:5<737:DDI“SN>2.0.ZU;2-1

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico