Autore: Caredda, Marta
Titolo: Carta di Nizza e giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. Note a margine della sent. n. 269 del 2017 della Corte costituzionale.
Periodico: Diritto e società
Anno: 2018 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 99 - Pagina finale: 106 - Parte: ATTUALITA

Il lavoro offre una breve analisi dell'importante obiter dictum contenuto nelle motivazioni della sentenza n. 269 del 2017 della Corte costituzionale. Nei casi in cui la legge italiana sia sospettata di contrastare con la Costituzione e al contempo con uno o più articoli della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (si parla, infatti, di doppia pregiudizialità, costituzionale ed europea), la Corte costituzionale ha affermato la necessità di un suo intervento con efficacia erga omnes, suggerendo così ai giudici di sollevare questione di legittimità costituzionale, anche nell'ipotesi in cui le norme della Carta di Nizza siano suscettibili di diretta applicazione. Il contributo considera le ragioni che possono aver condotto il giudice costituzionale a formulare tale nuova indicazione, con riflessioni attinenti al ruolo delle Corti e delle due Carte. Dall'applicazione diretta della Carta di Nizza al sindacato di legittimità costituzionale: come volti della stessa medaglia, si osserva il tentativo di arginare, da un lato, elementi di diffusione del sindacato di costituzionalità, dall'altro, l'applicazione diretta della Carta europea laddove può trovare applicazione, in primis, la Carta costituzionale. Si conclude con una riflessione sul possibile seguito della decisione, considerando che le prime pronunce giurisprudenziali successive alla stessa non hanno dato segnali univoci. Sono state recentemente sollevate questioni di costituzionalità che daranno a breve occasione alla Corte di tornare sul punto, magari chiarendo ulteriormente alcuni aspetti risultati controversi nel dibattito sviluppatosi a seguito della sentenza in commento.




SICI: 0391-7428(2018)1<99:CDNEGD>2.0.ZU;2-M

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico