INTRODUZIONE: Il diritto della multimedialità, di Vincenzo Franceschelli |
11 |
I |
TELECOMUNICAZIONI, MULT1MEDIALITÀ E CONCORRENZA |
1. Il settore delle telecomunicazioni e il diritto comunitario della concorrenza, di Mario Siragusa |
19 |
2. Il servizio universale: concorrenza versus regolamentazione?, di Francesco Samperi |
51 |
3. Il sistema radiotelevisivo pubblico e privato: dalla deregolamentazione al controllo, di Elena Fornara |
63 |
4. La società dell'informazione fra opportunità per i nuovi prodotti e interoperabilità: la standardizzazione dopo il rapporto Bangemann, di Giovanni Mendola |
129 |
II |
COMPUTER CRIMES E DIRITTI SULLE BANCHE DATI |
1. Le regole giuridiche di fronte al mutamento tecnologico: profili penalistici, di Marco Maria Alma |
143 |
2. La criminalità correlata alla diffusione di nuovi servizi e inedite tecnologie, di Giuseppe Corasaniti |
175 |
3. La tutela delle banche dati: natura e tipologia dei diritti, di Rita Crocitto |
195 |
III |
LE BANCHE DATI E LA TUTELA DELLA PRIVACY |
1. La tutela rispetto al trattamento dei dati personali (legge 31 dicembre 1996, n. 675), di Nicola Ceraolo |
215 |
2. Le responsabilità penali correlate al trattamento dei dati personali, di Michele Di Lecce |
279 |
3. Accesso e circolazione dei dati nell'ambito delle banche dati nelle pubbliche amministrazioni, di Umberto Fantigrossi |
289 |
4. Il trattamento dei dati personali sensibili nella pubblica amministrazione. Problemi specifici di una provincia trilingue di confine, di Anton Von Walther |
295 |
IV |
LE NUOVE FRONTIERE: TELELAVORO E TELEMEDICINA |
1. Telelavoro e flessibilità: due sinonimi nell'odierna società dell'informazione, di Sergio Campodall'Orto e Massimo Gori |
309 |
2. Telediagnostica e scambio di informazioni in tempo reale: l'assegnazione degli organi a pazienti in lista d'attesa e la gestione dei trapiantati, di Massimo Cardillo e Walter Bergamaschi |
335 |
ALLEGATI |
1. Council of Europe Recommendation n. R(91)10 of the Committee of Ministers to member states on the communication to third parties of personal data held by public bodies (Adottata dal Consiglio dei Ministri del Consiglio d'Europa il 9 settembre 1991) |
343 |
2. D.M. 29 settembre 1992 Istituzione presso il Provveditorato generale dello Stato di un centro telematico di distribuzione agli organi dello Stato di banche dati di pubblica utilità |
349 |
3. D.M. 20 gennaio 1993 Attribuzione all'Istituto Pofigrafico e Zecca dello Stato del compito della distribuzione di banche dati pubbliche a persone fisiche ed a persone giuridiche pubbliche e private |
353 |
4. Decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39 Norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche, a norma dell'art 2, comma 1, lettera m), della legge 23 ottobre 1992, n. 421 |
357 |
5. D.M. 13 luglio 1995, n. 385 Regolamento recante norme sulle modalità di espletamento dei servizi audiotex e videotex |
369 |
6. Direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 ottobre 1995 Relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati |
383 |
7. Direttiva 96/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 marzo 1996 Relativa alla tutela giuridica delle banche di dati |
413 |
8. Legge 31 dicembre 1996, n. 675 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali |
427 |
9. Legge 31 dicembre 1996, n. 676 Delega al Governo in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali |
465 |
10. Raccomandazione n. R (97) 5 del Comitato dei Ministri agli Stati membri relativa alla protezione dei dati sanitari (adottata dal Comitato dei Ministri dell'Unione Europea il 13 febbraio 1997) |
473 |
11. Raccomandazione della Commissione Europea 1/97 del 25 febbraio 1997 Norme in materia di protezione dei dati e mezzi di comunicazione Gruppo per la tutela delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali |
485 |
12. Legge 15 marzo 1997, n. 59 Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa |
493 |
13. Directive 97/13/EC of the European Parliament and of the Council of 10 April 1997 on a common framework for general authorizations and individual licences in the field of telecommunications services |
495 |
14. D.M. Poste e telecomunicazioni 8 maggio 1997, n. 197 Regolamento di servizio concernente le norme e le condizioni di abbonamento al servizio telefonico |
515 |
15. Decreto legislativo 9 maggio 1997, n. 123 Disposizioni correttive ed integrative della legge 31 dicembre 1996, n. 675, in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali |
531 |
|
|
16. Legge 15 maggio 1997, n. 127 Misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo |
541 |
17. Accordo del 20 giugno 1997 sul telelavoro subordinato; Confeommercio, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UIL TUCS-IJIL |
589 |
18. Commissione Europea Gruppo per la tutela delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali. Prima relazione annuale, adottata il 25 giugno 1997 |
597 |
19. Direttiva 97/33/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 giugno 1997 sull'interconnessione nel settore delle telecomunicazioni e finalizzato a garantire il servizio universale e l'interoperatività attraverso l'applicazione dei principi di fornitura di una rete aperta (ONP) |
619 |
20. Decreto legislativo 28 luglio 1997, n. 255 Disposizioni integrative e correttive della legge 31 dicembre 1996, n. 675 in materia di notificazione dei trattamenti di dati personali, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera F), della legge 31 dicembre 1996, n. 676 |
643 |
21. Legge 31 luglio 1997, n. 249, Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivi |
647 |
22. Decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 1997, n. 318 Regolamento per l'attuazione di dìrettive comunitarie nel settore delle telecomunicazioni |
679 |
23. Decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n. 513 Regolamento recante criteri e modalità per la formazione, l'archiviazione e la trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici, a norma dell'articolo 15, comma 2, della legge 15 marzo 1997, n. 59 |
731 |
24. Direttiva 97/66/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 dicembre 1997 Sul trattamento dei dati personali e sulla tutela della vita privata nel settore delle telecomunicazioni |
745 |
25. Decreto-legge 23 dicembre 1997, n. 455, coordinato con la legge di conversione 27 febbraio 1998, n. 29, recante: Disposizioni urgenti nel settore delle telecomunicazioni radiomobili |
757 |
26. Direttiva del 14 gennaio 1998 CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'applicazione del regime di fornitura di una rete aperta (ONP) alla telefonia vocale e sul servizio universale delle telecomunicazioni in un ambiente concorrenziale |
761 |
27. Direttiva 98/13/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 1998 relativa alle apparecchiature terminali di telecomunicazione e alle apparecchiature di stazioni terrestri di comunicazione via satellite, incluso il reciproco riconoscimento della loro conformità |
793 |
28. Decreto del Presidente della Repubblica 31 marzo 1998, n. 501 Regolamento recante norme per l'organizzazione ed il funzionamento dell'Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali, a norma dell'articolo 33, comma 3, della legge 31 dicembre 1996, n. 675 |
827 |
29. Provvedimento 4 aprile 1998, Presidenza del Consiglio dei Ministri Misure per garantire condizioni di effettiva concorrenza nel mercato delle comunicazioni mobili e personali |
851 |
30. Decreto legislativo 8 maggio 1998, n. 135, Disposizioni in materia di trattamento di dati particolari da parte di soggetti pubblici |
861 |
31. Decreto legislativo 13 maggio 1998, n. 171, Disposizioni in materia di tutela della vita privata nel settore delle telecomunicazioni, in attuazione della direttiva 96/66/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, ed in tema di attività giornalistica |
865 |
32. Decisione del Consiglio dell'Unione Europea del 20 maggio 1998 INFO 2000 |
873 |
33. Direttiva 98/61/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 1998 che modifica la direttiva 97/33/CE per quanto concerne la portabilità del numero di operatore e la preselezione del vettore |
891 |
34. Legge 6 ottobre 1998, n. 344 Differimento del termine per l'esercizio della delega prevista dalla legge 31 dicembre 1996, n. 676, in materia di trattamento di dati personali |
895 |
35. Decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403 Regolamento di attuazione degli articoli 1, 2 e 3 della legge 15 maggio 1997, n. 127, in materia di semplificazione delle certificazioni amministrative |
897 |
36. Decreto legislativo 6 novembre 1998, n. 389 Disposizioni in materia di trattamento di dati particolari da parte di soggetti pubblici |
905 |
37. Decreto del Presidente della Repubblica 9 dicembre 1998, n. 507 Nuovo regolamento recante norme concernenti il procedimento per la certificazione di omologazione degli apparati e dei sistemi da impiegare nelle reti pubbliche nazionali di telecomunicazioni |
907 |
38. Decreto legge 30 gennaio 1999, n. 15 Disposizioni urgenti per lo sviluppo equilibrato dell'emittenza televisiva e per evitare la costituzione o il mantenimento di posizioni dominanti nel settore radiotelevisivo |
915 |
39. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi Circolare 5 febbraio 1999, n. 5, febbraio 1999, n. 1088 |
919 |
|