Parte prima - IL MERCATO, LE ISTITUZIONI E GLI STRUMENTI |
|
1. La struttura del mercato italiano dei servizi di corporate e investment banking, di Stefano Caselli |
3 |
2. L'investment banking: origini e sviluppo, di Giancarlo Forestieri |
45 |
3. L'attività di investment banking e i problemi della corporate governance, di Giancarlo Forestieri e Giuliano Iannotta |
71 |
4. La valutazione delle aziende, di Valter Lazzari |
101 |
Parte seconda - LE ATTIVITÀ SUL MERCATO DEI CAPITALI |
|
5. L'attività di private equity. La partecipazione al capitale per lo sviluppo e la consulenza finanziaria sugli assetti proprietari delle imprese familiari, di Claudio Zara |
141 |
6. L'attività di venture capital. Il finanziamento alle nuove aziende a base tecnologica, di Claudio Zara |
179 |
7. Gli intermediari finanziari e la quotazione delle imprese, di Manuela Geranio e Valter Lazzari |
201 |
8. Le operazioni sul mercato del debito: corporate bonds e prestiti sindacati, di Manuela Geranio e Giovanna Zanotti |
239 |
9. Il mezzanine finance, dì Andrea Sironi e Giuliano Iannotta |
273 |
Parte terza - I SERVIZI DI ADVISORY E LE OPERAZIONI DI RIASSETTO AZIENDALE |
|
10. Le attività e i servizi originati dalle ristrutturazioni e dai riassetti societari, di Vincenzo Capizzi |
299 |
|
|
11. Gli intermediari finanziari e i servizi a supporto delle acquisizioni aziendali, di Vincenzo Capizzi |
333 |
12. Gli intermediari finanziari e le operazioni di leveraged buy-out, di Pierpaolo Ferrari |
373 |
13. Leveraged buy-out, di Angelo Busani |
411 |
14. Le banche e la ristrutturazione delle imprese in crisi, di Giovanna Zanotti |
439 |
Parte quarta - IL CREDITO E LE ATTIVITÀ DI FINANZA STRUTTURATA |
|
15. Il financial risk management quale servizio di corporate banking, di Valter Lazzari |
469 |
16. Dal financial risk management all'enterprise risk management: nuove tendenze nella domanda e nell'offerta, di servizi di gestione dei rischi d'impresa, di Giacomo Nocera |
491 |
17. Il credito: evoluzione e innovazione nei criteri di valutazione, di Andrea Sironi |
519 |
18. Le operazioni di finanza strutturata: il project finance, di Stefano Gatti |
549 |
19. La securitization: strutture contrattuali e modalità operative, di Lucia Spotorno |
593 |
20. I credit derivatives: funzionamento e opportunità dal loro utilizzo, di Andrea Fabbri |
635 |
21. Le cartolarizzazioni sintetiche, di Andrea Fabbri |
659 |
Gli Autori |
675 |
|