Prefazione, di Enrico Valdani |
vii |
1. Le relazioni personali di fiducia per la costruzione di un modello distributivo e di impresa, di Carolina Guerini |
1 |
1.1. Le caratteristiche del network (o multilevel) marketing
|
3 |
1.2. Le origini e la dimensione del fenomeno |
8 |
1.3. La funzione commerciale nei sistemi di network marketing
|
10 |
1.4. Gli elementi essenziali del piano di network marketing
|
20 |
1.5. I vantaggi del network marketing nella prospettiva del networker |
24 |
1.6. Il modello del network marketing: una risposta alle esigenze strategico-organizzative delle imprese industriali e terziarie
|
28 |
2. Quadro giuridico-istituzionale di riferimento, di Vincenzo Perrone |
37 |
2.1. La differenza tra network marketing e vendite piramidali |
38 |
2.2. La normativa sul network marketing: una prospettiva internazionale
|
42 |
2.3. I codici di autoregolamentazione professionale
|
51 |
2.4. Il caso Italia |
59 |
3. Innovazione, rischio, creatività e lavoro: aspetti sociologici del network marketing, di Micbelangelo Tagliaferri |
75 |