La strategia economico-finanziaria degli enti locali

Prestiti obbligazionari e finanza di progetto / di Alberto Falini ; presentazione di Gianfranco Rebora. - Milano : Guerini e associati ©2000. - 274 p. ; 23 cm. - (Economia e Istituzioni)

Gli enti locali stanno sperimentando ormai da diversi anni riforme che ne modificano radicalmente l'autonomia sia organizzativa e gestionale sia economico-finanziaria. Questo processo fornisce inoltre agli stessi lo spazio per definire un proprio indirizzo strategico. Le decisioni di strategia economico-finanziaria vengono così ad assumere un ruolo cruciale nella risposta ad alcuni interrogativi: quale funzione spetta agli enti locali nella promozione dello sviluppo economico? Quali gli strumenti di valutazione economica e di impatto economico dei progetti? Come reperire risorse in un contesto di trasferimenti statali che diminuiscono? Quali le implicazioni di un aumento dell'indebitamento sul bilancio?
Tra gli strumenti impiegabili per il finanziamento degli investimenti il libro esamina prestiti obbligazionari e finanza di progetto analizzandone sistematicamente caratteristiche ambiti di applicazione valutazione economica soggetti coinvolti.
In una concezione che vede negli enti locali i protagonisti dello sviluppo economico locale il ricorso a questi strumenti richiede il superamento della centralità delle competenze giuridico-contabili a favore dello sviluppo di nuove professionalità che sappiano coniugare adempimenti normativi e razionalità economica.


Indice

Presentazione di Gianfranco Rebora 11
Introduzione 15
Capitolo primo - Le aziende degli enti locali 19
1.1. Introduzione 19
1.2. I principi dell'azienda pubblica 24
1.3. L'economicità e i limiti del sistema di bilancio pubblico 28
1.4. Il sistema delle autonomie locali e le funzioni degli enti locali 28
Capitolo secondo - La strategia dell'ente locale 39
2.1. Il rapporto con l'ambiente e la strategia dell'ente locale sistema 39
2.2. I livelli delle scelte strategiche 50
Capitolo terzo - La strategia economico-finanziaria 69
3.1. Il contenuto 69
3.2. Le scelte di investimento 71
3.3. Il finanziamento degli investimenti 76
3.4. Le scelte e i vincoli all'indebitamento 84
Capitolo quarto - L'aumento dello "spazio" della strategia economico-finanziaria 99
4.1. Il passaggio da un sistema di finanza accentrato a uno decentrato 99
4.2. La prospettiva europea 113
4.3. Il ruolo delle infrastrutture nello sviluppo economico del Paese e l'arretratezza dell'Italia 121
4.4. 1 fenomeni di dismissione del patrimonio immobiliare e delle privatizzazioni 127
 
Capitolo quinto - Le emissioni obbligazionarie degli enti locali 131
5.1. Introduzione 131
5.2. La disciplina 134
5.3. Il rendimento (cenni) 140
5.4. Il rating e la valutazione della solvibilità 144
5.5. Il processo 162
5.6. La valutazione economica 164
5.7. I limiti e le prospettive di modifica dello strumento 179
Capitolo sesto - La finanza di progetto: il project financing e la public private partnership 187
6.1. Il project financing 188
6.2. La private public partnership (ccp - Cooperazione pubblico-privato) 198
6.3. La finanza di progetto: tipologie 200
6.4. La valutazione economica dei progetti di investimento 205
6.5. La finanza di progetto: ambiti di applicazione 209
6.6. La finanza di progetto: vantaggi e svantaggi 211
Capitolo settimo - Conclusioni 213
Appendice 1 - Analisi di correlazione fra spread e tasso di dissesto nelle emissioni obbligazionarie a tasso variabile dei comuni italiani 221
Appendice 2 - Principali riferimenti normativi in tema di emissioni obbligazionarie 233
Legge 724 23 dicembre 1994 233
D.M. 420 5 luglio 1996 237
D. Lgs. 239 1 aprile 1996 245
D.M. 457 8 agosto 1996 256
Bibliografia 263
#