L'etica nel governo d'impresa : convergenza tra pensiero laico e dottrina sociale

/ di Fabio Corno. - Milano : Guerini ©2002. - p.188 ; 23 cm.

Dopo aver approfondito in Patrimonio intangibile e governo dell'impresa la rilevanza dei beni intangibili nelle strategie aziendali Fabio Corno continua il suo excursus nel mondo dei valori d'impresa affrontando in queste pagine i termini della questione etica a partire dalle due principali impostazioni ideali in questo ambito: la concezione laica e quella cattolica. E la forte convergenza riscontrata tra i due filoni non è solo ideale o teorica; si esprime nel concreto in indirizzi di comportamento analoghi com'è evidenziato da un'esplicita affinità nelle indicazioni pratiche e negli strumenti d'attuazione. In particolare tale analogia si manifesta nel modo di considerare il ruolo e le funzioni dei vertici aziendali gli attori principali dell'impresa: che siano vincolati a comportamenti coerenti con un profondo senso civico oppure che la loro azienda abbia come fondamento un sistema di valori etici trascendenti il risultato è comunque l'individuazione di modelli e codici d'azione fondati sull'eticità dell'agire. Le differenze tra i due approcci esistono ma sono determinate più dalla diversità delle forme del linguaggio e della terminologia che da reali opposizioni. Il caso Nike di cui il libro riporta un approfondimento testimonia con chiarezza questa convergenza mostrando la profonda affinità del giudizio laico e di quello religioso. Ma oltre a questo il caso evidenzia come l'interazione tra impresa e forze sociali possa incidere profondamente sullo sviluppo di una nuova coscienza etica.


Indice

Premessa 11
Capitolo 1. I termini della problematica etica in impresa 15
1. Introduzione 15
2. L'impresa in una prospettiva "etica" 17
2.1. L'impresa come "società umana" 17
2.2. Il perseguimento del "bene comune" come fine ultimo dell'agire 19
2.3. La dimensione etica del finalismo di impresa 20
2.4. I soggetti dell'agire etico 22
2.5. Una definizione sintetica 24
3. L'agire "etico" di impresa 26
3.1. Gli elementi rilevanti per lo studio dell'azione sociale in impresa 28
3.2. Il percorso dalla situazione presente a quella futura 33
3.3. L'interazione tra soggetto e ambiente 35
3.4. Un esempio 38
4. Il sistema dell'agire etico di impresa 40
4.1. Gli ambiti etico-sensibili dell'agire etico in impresa 40
4.2. Rapporti di qualità: base per un sistema dell'agire etico 43
4.3. Le pre-condizioni etiche dei processi gestionali 46
Capitolo 2. La riflessione laica in tema di "valori di impresa" 49
1. Introduzione 49
2. Civicness e governance: radici della crescente attenzione della società civile per i temi dell'etica di impresa 50
3. L'evoluzione del concetto di "etica di impresa" 54
3.1. L'interesse degli studi aziendalistici per l'argomento 55
3.2. La declinazione della variabile etica in azienda 58
4. La convenienza dell'agire etico in impresa 67
5. Le regole per un agire etico di impresa 72
5.1. L'attività legislativa "allargata" 74
5.2. Le attività di auto-regolamentazione riguardanti singoli settori di attività o di intervento 76
5.3. Rappresentanze volontarie di imprese 82
5.4. L'autoregolamentazione a livello di singola impresa (politiche e codici etici) 88
6. La misurazione e la comunicazione dei risultati etici sociali. Cenni 90
 
6. La misurazione e la comunicazione dei risultati etici sociali. Cenni 90
Capitolo 3. L'approccio cattolico in tema di impresa 95
1. Introduzione: la Dottrina Sociale della Chiesa (DSC): definizione storia e status quaestionis 95
1.1. L'idea di DSC 98
1.2. Discussione dell'idea di DSC 98
1.3. L'evoluzione delle forme della DSC 100
1.4. I principali documenti magisteriali in tema di DSC 100
1.5. Attualità storica e diritto naturale 105
1.6. DSC e Sacra Scrittura 107
2. Il Catechismo della Chiesa Cattolica: un'esposizione sintetica 108
3. La Dottrina Sociale della Chiesa in tema di impresa: introduzione storica e temi oggetto di attenzione 113
3.1. La natura dell'impresa 116
3.2. Le responsabilità del capo d'impresa 124
3.3. Il lavoro e i lavoratori 128
3.4. La "giusta" retribuzione del lavoro 133
3.5. Il "giusto" profitto 136
3.6. L'impresa nel suo contesto 139
4. Le linee guida della DSC nella loro declinazione sociale 142
4.1. Le associazioni d'ispirazione cristiana 142
4.2. Il dibattito attivato in ambito accademico 143
4.3. Interventi concreti (cenni) 149
5. L'Economia di Comunione: un tentativo di realizzare la Dottrina Sociale della Chiesa 150
Capitolo 4. Riflessione laica e Dottrina Sociale a confronto 157
1. Introduzione 124
2. Affinità e differenziazioni tra pensiero laico e approccio cattolico 157
3. Il caso Nike: affinità nella valutazione etica derivante dall'applicazione dei due approcci 162
3.1. Il caso Nike 162
3.2. Il movimento di indignazione della società civile 165
3.3. L'indignazione di un cristiano di fronte al caso Nike 170
3.4. L'evoluzione del caso 173
Bibliografia 181