Soft project management

: dal progetto alla gestione del gruppo / Andrea Martone, Massimo Ramponi. - Milanofiori Assago : Ipsoa, c2011. - 149 p. ; 24 cm. - (Management ; 26). - ISBN 978-88-217-3513-4.

Questo scritto si propone di illustrare le caratteristiche del project management con particolare riferimento ai progetti nei settori ad alta intensità di know-how.

Il libro contiene spunti interessanti per comprendere le tecniche operative del project management, ma anche riflessioni e approfondimenti sull'importanza del lavoro di squadra nella gestione del progetto e sull’integrazione delle diverse figure professionali coinvolte nelle iniziative progettuali.

Il problema centrale del project management in ottica soft non è tanto l'uso di strumenti sofisticati per condurre previsioni sul progetto, quanto piuttosto la centralità del confronto e del dialogo tra i membri del team di progetto per conseguire un obiettivo comune, il ruolo di uno leadership condivisa, le capacità comunicative.

Adottando questo punto di vista, il project management lascia l'alveo della specialità ingegneristica (in senso lato) diventando uno strumento agile, utile in molteplici contesti per affrontare situazioni anche semplici dal punto di vista tecnico, ma che coinvolgono attori differenti per il conseguimento di un risultato.

Oggi si adottano tecniche di project management per proporre progetti formativi, per gestire spot pubblicitari o sfilate di moda, contesti in cui in passato si sarebbe ritenuto assolutamente non necessario investire nella progettazione. In effetti, sono intervenute due forze contrapposte: da un lato la gestione progettuale e divenuta sempre più complessa, coinvolgendo funzioni e professionalità diverse, dall'altro il project management si e sempre più strutturato e stabilizzato, cosicché la sua applicazione è divenuta relativamente semplice.

Con questo libro il lettore disporrà di un’utile guida per affrontare il tema con efficacia.

 

SOMMARIO

I. IL PROGETTO E IL PROJECT MANAGEMENT
1.1 Le caratteristiche di un progetto15
1.2 I vincoli di progetto: ambito, al tempo, alle risorse e alla qualità17
1.3 Gli stakeholder di progetto18
1.4 Il cicio di vita del progetto e i processi di project management20
1.5 L’ideazione e l’avvio del progetto22
1.5.1 L’analisi preliminare e 10 studio di fattibilità22
1.5.2 Sviluppare il Project Charter24
1.5.3 Sviluppare la descrizione preliminare del1’ambito del progetto25
2. LA DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DI PROGETTO (W.B.S.)
2.1 Le basi della metodologia29
2.2 Le regole di “costruzione” della WBS32
2.2.1 Regola del 100%32
2.2.2 Granularità (livello di dettaglio ed elaborazione progressiva)33
2.2.3 Schema di codifica34
2.2.4 Sovrapposizioni34
2.3 Conclusioni35
3. LE ORGANIZZAZIONI CHE LAVORANO PER PROGETTO
3.1 La struttura per project manager39
3.1.1 Caratteristiche40
3.1.2 Meccanismi operativi41
3.1.3 Varianti di struttura per Project Manager43
3.1.4 Conclusioni43
3.2 Le responsabilità di progetto (O.B.S., R.A.M. e R.A.C.I.S.)44
4. LE COMPETENZE DEL PROIECT MANAGER E ILTEAM DI PROGETTO
4.1 Le competenze: alcune caratteristiche e definizioni49
4.1.1 Competenze e vantaggio competitivo52
4.2 Il gruppo di progetto e il ruolo del project manager53
4.3 Le soft-skill per il project management56
4.3.1 Abilità comunicativa57
4.3.2 Abilità nella gestione dei conflitti e nella negoziazione59
4.3.3 Abilità di rimanere motivati e di motivare64
4.3.4 Abilità di gestione dello stress67
4.3.5 La leadership69
4.4 Il trasferimento della conoscenza fra project management e knowledge management72
5. ILTEMPO DI PROGETTO: LA SCHEDULAZIONE E IL CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ
5.1 Sviluppare la schedulazione di progetto79
5.2 Lo Stato Avanzamento Lavori84
6. I RISCHI DI PROGETTO
6.1 Premessa91
6.2 Pianificare la gestione dei rischi92
6.3 Identificare i rischi93
6.4 Effettuare l’analisi qualitativa del rischio94
6.5 Effettuare l’analisi quantitativa del rischio95
6.6 Pianificare la risposta ai rischi95
6.7 Monitorare e controllare i rischi97
 
7. I COSTI DI PROGETTO
7.1 Premessa101
7.2 La stima dei costi101
7.2.1 Il budget di progetto102
7.3 Gli strumenti per la pianificazione e il controllo dei costi di progetto103
7.3.1 La distinta per attività o per natura/classe e il Barchart dei costi105
7.3.2 La Cost Breakdown Structure (CBS)106
7.3.3 Gli istogrammi dei costi106
8. I PARADIGMI EMERGENTI DEL PROJECT MANAGEMENT: ALLA RICERCA DELL’AGILITÀ
8.1 Premessa109
8.2 Le metodologie agili109
8.2.1 Incertezza ed imprevedibilità111
8.2.2 Velocità112
8.2.3 Mancanza di esperienza specifica112
8.2.4 Cambio di paradigma mentale113
8.2.5 Vicinanza agli obiettivi di business e labilità dei confini del progetto114
8.2.6 Utilizzo mirato e parsimonioso delle tecniche e degli strumenti di Project Management115
8.3 L’organizzazione agile e i suoi i sistemi gestionali119
8.4 Un confronto fra le metodologie tradizionali e quelle agili120
8.5 I team di progetti agili123
8.6 Il Project Manager Agile124
9. LA CHIUSURA DEL PROGETTO
9.1 Premessa127
9.2 l processi di chiusura127
9.3 Esame dei risultati di progetto128
10. UN APPROCCIO SOFT AL PROIECT MANAGEMENT: ALCUNI CASI DI APPLICAZIONE
10.1 Premessa133
10.2 Una piccola società di ingegneria nel settore aeronautico133
10.2.1 Il contesto133
10.2.2 La metodologia133
10.2.3 Complessità e problematiche133
10.2.4 Azioni implementate e risultati ottenuti134
10.3 La creazione di uno spot pubblicitario136
10.3.1 Il contesto136
10.3.2 La metodologia136
10.3.3 Complessità e problematiche136
10.3.4 Azioni implementate e risultati ottenuti137
10.4 L’organizzazione di eventi: le sfilate di moda137
10.4.1 Il contesto137
0.4.2 La metodologia138
10.4.3 Complessità e problematiche138
10.4.4 Azioni implementate e risultati ottenuti138
10.5 Il progetto, le sue regole e le cose che accadono139
10.5.1 Alcuni spunti di riflessione sull'approccio agile nella gestione del progetto della Torre di Pisa140
BIBLIOGRAFIA143