secondo volume | |
| |
Prefazione | XV |
Prefazione alla quinta edizione italiana | XXIII |
Caratteristiche didattiche | XXIV |
Capitolo 1 Introduzione | 1 |
1.1 Di cosa tratta I economia internazionale? | 3 |
1.1.1 I vantaggi derivanti dallo scambio | 4 |
1.1.2 La struttura dei flussi commerciali | 5 |
1.1.3 Quanto commercio? | 6 |
1.1.4 La bilancia dei pagamenti | 7 |
1.1.5 La determinazione del tasso di cambio | 8 |
1.1.6 Il coordinamento internazionale delle politiche economiche | 8 |
1.1.7 Il mercato internazionale dei capitali | 9 |
1.2 Economia internazionale: commercio e moneta | 10 |
PARTE 1 TASSI Dl CAMBIO E MACROECONOMIA IN ECONOMIA APERTA | 13 |
Capitolo 2 Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti | 15 |
2.1 Il sistema di contabilità nazionale | 17 |
2.1.1 Prodotto nazionale e reddito nazionale | 18 |
2.1.2 Ammortamenti e trasferimenti internazionali | 19 |
2.1.3 Il Prodotto Interno Lordo | 20 |
2.2 La contabilità nazionale in un'economia aperta | 21 |
2.2.1 Consumo | 21 |
2.2.2 Investimento | 21 |
2.2.3 Spesa pubblica | 22 |
2.2.4 L'identità di contabilità nazionale per un'economia aperta | 22 |
2.2.5 Un'ipotetica economia aperta | 23 |
2.2.6 Il conto corrente e l'indebitamento estero | 24 |
2.2.7 Risparmio e conto corrente | 26 |
2.2.8 Risparmio privato e risparmio pubblico | 28 |
2.3 Il sistema dei conti della bilancia dei pagamenti | 31 |
2.3.1 Esempi di transazioni | 33 |
2.3.2 L'identità fondamentale della bilancia dei pagamenti | 34 |
2.3.3 Ancora sul saldo del conto corrente | 35 |
2.3.4 Il conto capitale | 37 |
2.3.5 11 conto finanziario | 37 |
2.3.6 Errori e omissioni | 39 |
2.3.7 Le transazioni in riserve ufficiali | 39 |
Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio | 53 |
3.1 Tassi di cambio e transazioni internazionali | 54 |
3.1.1 Prezzi interni e prezzi esteri | 54 |
3.1.2 Tassi di cambio e prezzi relativi | 57 |
3.2 Il mercato dei cambi | 58 |
3.2.1 Gli operatori | 58 |
3.2.2 Le caratteristiche del mercato | 60 |
3.2.3 Tassi di cambio a pronti e a termine | 62 |
3.2.4 Swap in valute estere | 63 |
3.2.5 Contratti future e opzioni | 64 |
3.3 La domanda di attività denominate in valuta estera | 67 |
3.3.1 Attività e rendimenti delle attività | 67 |
3.3.2 Rischio e liquidità | 69 |
3.3.3 I tassi di interesse | 70 |
3.3.4 Tassi di cambio e rendimenti delle attività | 71 |
3.3.5 Una semplice regola | 72 |
3.3.6 Rendimenti, rischio e liquidità sul mercato dei cambi | 75 |
3.4 L'equilibrio sul mercato dei cambi | 76 |
3.4.1 La parità dei tassi di interesse: la condizione fondamentale di equilibrio | 76 |
3.4.2 In che modo le variazioni del tasso di cambio corrente influenzano i rendimenti attesi? | 77 |
3.4.3 Il tasso di cambio di equilibrio | 79 |
3.5 Tassi di interesse, aspettative ed equilibrio | 82 |
3.5.1 L'effetto di variazioni dei tassi di interesse sul tasso di cambio corrente | 82 |
3.5.2 L'effetto di variazioni delle aspettative sul tasso di cambio corrente | 84 |
Appendice 3A - Tassi di cambio a termine e parità "coperta" dei tassi di interesse | 95 |
Capitolo 4 Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio | 99 |
4.1 La definizione di moneta: un breve riassunto | 100 |
4.1.1 La moneta come mezzo di scambio | 100 |
4.1.2 La moneta come unità di conto | 100 |
4.1.3 La moneta come riserva di valore | 101 |
4.1.4 Che cos'è la moneta? | 101 |
4.1.5 Come si determina l'offerta di moneta | 102 |
4.2 La domanda individuale di moneta | 102 |
4.2.1 Rendimento atteso | 102 |
4.2.2 Rischio | 103 |
4.2.3 Liquidità | 104 |
4.3 La domanda aggregata di moneta | 104 |
4.4 Il tasso di interesse di equilibrio: l'interazione tra offerta e domanda di moneta | 106 |
4.4.1 Equilibrio sul mercato monetario | 106 |
4.4.2 Tassi di interesse e offerta di moneta | 109 |
4.4.3 Produzione e tasso di interesse | 110 |
4.5 Offerta di moneta e tasso di cambio nel breve periodo | 111 |
4.5.1 Il legame tra moneta, tasso di interesse e tasso di cambio | 112 |
4.5.2 L'offerta di moneta degli Stati Uniti e il tasso di cambio dollaro/euro | 114 |
4.5.3 L'offerta di moneta europea e il tasso di cambio dollaro/euro | 116 |
4.6 Moneta, livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo | 118 |
4.6.1 Moneta e livello dei prezzi | 118 |
4.6.2 Gli effetti di lungo periodo delle variazioni dell'offerta di moneta | 119 |
4.6.3 L'evidenza empirica sulla relazione tra l'offerta di moneta e il livello dei prezzi | 120 |
4.6.4 Moneta e tassi di cambio nel lungo periodo | 121 |
4.7 Inflazione e dinamica del tasso di cambio | 122 |
4.7.1 Rigidità dei prezzi nel breve periodo e flessibilità dei prezzi nel lungo periodo | 123 |
4.7.2 Variazioni permanenti dell'offerta di moneta e tasso di cambio | 127 |
4.7.3 Overshooting del tasso di cambio | 129 |
Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo | 139 |
5.1 La legge del prezzo unico | 140 |
5.2 Parità dei poteri di acquisto | 141 |
5.2.1 La relazione tra la teoria della parità del potere di acquisto e la legge del prezzo unico | 142 |
5.2.2 Parità dei poteri di acquisto assoluta e relativa | 142 |
5.3 Un modello del tasso di cambio di lungo periodo basato sulla PPP | 144 |
5.3.1 L'equazione fondamentale dell'approccio monetario | 144 |
5.3.2 Inflazione persistente, parità dei tassi di interesse e PPP | 147 |
5.3.3 L'effetto Fisher | 148 |
5.4 Evidenza empirica sulla parità dei poteri di acquisto e sulla legge del prezzo unico | 152 |
5.5 Spiegazioni dei problemi relativi alla parità dei poteri di acquisto | 157 |
5.5.1 Barriere allo scambio e beni non commerciati | 157 |
5.5.2 Allontanamenti dalla concorrenza perfetta | 159 |
5.5.3 Differenze internazionali nei modelli di consumo e misurazione del livello dei prezzi | 160 |
5.5.4 La parità dei poteri di acquisto nel breve e nel lungo periodo | 160 |
5.6 Oltre la parità dei poteri di acquisto: un modello generale di lungo periodo per i tassi di cambio | 164 |
5.6.1 11 tasso di cambio reale | 164 |
5.6.2 Domanda, offerta e tasso di cambio reale di lungo periodo | 168 |
5.6.3 Tasso di cambio nominale e reale nell'equilibrio di lungo periodo | 171 |
5.7 Differenze internazionali dei tassi di interesse e tasso di cambio reale | 174 |
5.8 Parità dei tassi di interesse reali | 176 |
Appendice 5A - Effetto Fisher, tasso di interesse e tasso di cambio nell'approccio monetario a prezzi flessibili | 185 |
Capitolo 6 Produzione e tasso di cambio nel breve periodo | 189 |
6.1 Le determinanti della domanda aggregata in un'economia aperta | 190 |
6.1.1 Determinanti della domanda di consumi | 190 |
6.1.2 Determinanti del saldo del conto corrente | 191 |
6.1.3 In che modo le variazioni del tasso di cambio reale influenzano il saldo del conto corrente | 192 |
6.1.4 In che modo le variazioni del reddito disponibile influenzano il conto corrente | 193 |
6.2 L'equazione della domanda aggregata | 194 |
6.2.1 Il tasso di cambio reale e la domanda aggregata | 194 |
6.2.2 Reddito reale e domanda aggregata | 195 |
6.3 Determinazione della produzione nel breve periodo | 195 |
6.4 L'equilibrio del mercato dei beni nel breve periodo: la curva DD | 198 |
6.4.1 Produzione, tasso di cambio ed equilibrio sul mercato dei beni | 198 |
6.4.2 La costruzione della curva DD | 199 |
6.4.3 Fattori che spostano la curva DD | 200 |
6.5 L'equilibrio di breve periodo sul mercato delle attività: la curva AA | 203 |
6.5.1 Produzione, tassi di cambio ed equilibrio sul mercato delle attività | 204 |
6.5.2 Derivazione della curva AA | 205 |
6.5.3 Fattori che spostano la curva AA | 205 |
6.6 Equilibrio di breve periodo in un'economia aperta: l'uso congiunto delle curve DD e AA | 208 |
6.7 Politiche monetarie e fiscali di carattere temporaneo | 210 |
6.7.1 La politica monetaria | 211 |
6.7.2 La politica fiscale | 212 |
6.7.3 Le politiche per il mantenimento della piena occupazione | 212 |
6.8 Inflation bias e altri problemi nella formulazione delle politche economiche | 214 |
6.9 Politiche monetarie e fiscali di carattere permanente | 217 |
6.9.1 Un incremento permanente dell'offerta di moneta | 217 |
6.9.2 Aggiustamenti indotti da un aumento permanente dell'offerta di moneta | 218 |
6.9.3 Un'espansione fiscale permanente | 220 |
610 Politiche macroeconomiche e saldo del conto corrente | 223 |
6.11 Aggiustamento graduale dei flussi commerciali e dinamica del conto corrente | 224 |
6.11.1 La curva J | 225 |
6.11.2 Aggiustamento dei prezzi alle variazioni del tasso di cambio e inflazione | 227 |
6.12 La trappola della liquidità | 230 |
Appendice 6A1 - Commercio intertemporale e domanda di consumi | 239 |
Appendice 6A2 - La condizione di Marshall-Lerner | 241 |
Capitolo 7 Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi | 245 |
7.1 Perché studiare i tassi di cambio fissi? | 245 |
7.2 Interventi della banca centrale e offerta di moneta | 247 |
7.2.1 Il bilancio della banca centrale e l'offerta di moneta | 247 |
7.2.2 Interventi sul mercato dei cambi e offerta di moneta | 250 |
7.2.3 La sterilizzazione | 251 |
7.2.4 La bilancia dei pagamenti e l'offerta di moneta | 252 |
7.3 In che modo la banca centrale tiene fisso il tasso di cambio | 253 |
7.3.1 Equilibrio sul mercato dei cambi in regime di cambi fissi | 253 |
7.3.2 Equilibrio del mercato monetario in regime di cambi fissi | 254 |
7.3.3 Analisi grafica | 255 |
7.4 Politiche di stabilizzazione con tassi di cambio fissi | 257 |
7.4.1 La politica monetaria | 257 |
7.4.2 La politica fiscale | 259 |
7.4.3 Variazioni del tasso di cambio | 260 |
7.4.4 Il processo di aggiustamento dopo variazioni della politica fiscale e del tasso di cambio | 262 |
7.5 Crisi della bilancia dei pagamenti e fuga dei capitali | 263 |
7.6 Fluttuazioni manovrate e interventi di sterilizzazione | 266 |
7.6.1 Perfetta sostituibilità tra attività e inefficacia degli interventi di sterilizzazione | 267 |
7.6.2 Equilibrio sul mercato dei cambi con imperfetta sostituibilità delle attività finanziarie | 270 |
7.6.3 Gli effetti degli interventi di sterilizzazione con imperfetta sostituibilità delle attività finanziarie | 271 |
7.6.4 Evidenza empirica sugli interventi sterilizzati | 272 |
7.7 Valute di riserva nel sistema monetario internazionale | 274 |
7.7.1 11 funzionamento di un sistema con valuta di riserva | 274 |
7.7.2 La posizione asimmetrica del paese con valuta di riserva | 275 |
7.8 lI gold standard | 276 |
7.8.1 Il funzionamento del gold standard | 277 |
7.8.2 Simmetria degli aggiustamenti monetari nel gold standard | 277 |
7.8.3 Vantaggi e svantaggi del gold standard | 278 |
7.8.4 Lo standard bimetallico | 280 |
7.8.5 Il gold-exchange standard | 280 |
Appendice 7A1 - Equilibrio sul mercato dei cambi con imperfetta sostituibilità | 293 |
7A1.1 Domanda | 293 |
7.A12 Offerta | 294 |
7.A1.3 Equilibrio | 294 |
Appendice 7A2 - La tempistica di una crisi della bilancia dei pagamenti | 297 |
PARTE 2 POLITICHE MACROECONOMICHE INTERNAZIONALI | 301 |
Capitolo 8 Il sistema monetario internazionale: una panoramica storica | 303 |
8.1 Obiettivi di politica macroeconomica in economia aperta | 304 |
8.1.1 L'equilibrio interno: il pieno impiego e la stabilità dei prezzi | 305 |
8.1.2 L'equilibrio esterno: il livello ottimo del conto corrente | 306 |
8.2 Classificazione dei sistemi monetari: il trilemma di economia aperta | 310 |
8.3 La politica macroeconomica internazionale durante il gold standard, 1870-1914 | 311 |
8.3.1 Origini del gold standard | 312 |
8.3.2 L'equilibrio esterno in regime di gold standard | 312 |
8.3.3 Il meccanismo price-specie-flow | 313 |
8.3.4 Le "regole del gioco" del gold standard: mito e realtà | 314 |
8.3.5 L'equilibrio interno in regime di gold standard | 315 |
8.4 Gli anni tra le due guerre, 1918-1939 | 318 |
8.4.1 Il rapido ritorno all'oro | 319 |
8.4.2 La disintegrazione economica internazionale | 320 |
8.5 Il sistema di Bretton Woods e il Fondo Monetario Internazionale | 322 |
8.5.1 Obiettivi e struttura del FMI | 323 |
8.5.2 La convertibilità e l'espansione dei flussi finanziari privati | 324 |
8.5.3 Flussi speculativi di capitali e crisi | 325 |
8.6 Un'analisi delle opzioni di politica economica per l'equilibrio interno ed esterno | 326 |
8.6.1 Il mantenimento dell'equilibrio interno | 327 |
8.6.2 Il mantenimento dell'equilibrio esterno | 328 |
8.6.3 Politiche di variazione e politiche di riallocazione della spesa | 330 |
8.7 Il problema dell'equilibrio esterno degli Stati Uniti nel sistema di Bretton Woods | 331 |
8.8 L'importazione dell'inflazione | 335 |
8.8.1 Valutazione | 336 |
8.9 Argomentazioni a favore dei cambi flessibili | 337 |
8.9.1 L'autonomia della politica monetaria | 337 |
8.9.2 La simmetria | 339 |
8.9.3 I tassi di cambio come stabilizzatori automatici | 340 |
8.9.4 Tassi di cambio ed equilibrio esterno | 342 |
8.10 Interdipendenza macroeconomica in regime di cambi flessibili | 351 |
8.11 Che cosa abbiamo imparato dal 1973 a oggi? | 358 |
8.11.1 Autonomia della politica monetaria | 358 |
8.11.2 La simmetria | 359 |
8.11.3 1 tassi di cambio come stabilizzatori automatici | 360 |
8.11.4 L'equilibrio esterno | 361 |
8.11.5 Il problema del coordinamento delle politiche | 361 |
8.12 I tassi di cambio fissi sono davvero un'opzione per molti paesi? | 362 |
Appendice 8A - Fallimenti del coordinamento internazionale delle politiche economiche | 371 |
Capitolo 9 Le aree valutarie ottimali e l'esperienza europea | 375 |
9.1 L'evoluzione della moneta unica europea | 376 |
9.1.1 Che cosa ha spinto la cooperazione monetaria in Europa? | 377 |
9.1.2 Il sistema monetario europeo, 1979-1998 | 378 |
9.1.3 Il predominio monetario tedesco e la teoria della credibilità dello SME | 380 |
9.1.4 Iniziative per l'integrazione del mercato | 380 |
9.1.5 L'Unione Economica e Monetaria Europea | 382 |
9.2 L'euro e la politica economica dell'area dell'euro | 383 |
9.2.1 I criteri di convergenza di Maastricht e il Patto di Stabilità e Crescita | 383 |
9.2.2 Il Sistema Europeo di Banche Centrali | 385 |
9.2.3 Il meccanismo dei tassi di cambio (ERM) rivisto | 386 |
9.3 La teoria delle aree valutarie ottimali | 386 |
9.3.1 Integrazione economica e benefici di un'area a tassi cli cambio fissi: la curva GG | 387 |
9.3.2 integrazione economica e costi di un'area a tassi di cambio fissi: la curva LL | 389 |
9.3.3 La decisione di aderire a un'area monetaria: unire le curve GO e LL | 392 |
9.3.4 Che cos'è un'area valutaria ottimale? | 394 |
9.4 Il futuro dell'UEM | 403 |
Capitolo 10 La globalizzazione finanziaria: opportunità e crisi | 413 |
10.1 lI mercato internazionale dei capitali e i vantaggi dal commercio | 414 |
10.1.1 Tre tipi di vantaggi dallo scambio | 414 |
10.1.2 Avversione al rischio | 416 |
10.1.3 Diversificazione del portafoglio come determinante del commercio internazionale di attività | 416 |
10.1.4 11 menu di attività finanziarie internazionali: debito o capitale di rischio | 418 |
10.2 L'attività bancaria internazionale e il mercato internazionale dei capitali | 419 |
10.2.1 La struttura del mercato internazionale dei capitali | 419 |
10.2.2 Attività bancarie e commercio valutano offshore | 420 |
10.2.3 La crescita del commercio in Eurovalute | 422 |
10.2.4 L'importanza delle asimmetrie nelle regolamentazioni | 423 |
10.2.5 Il sistema bancario ombra | 424 |
10.3 La regolamentazione dell'attività bancaria internazionale | 425 |
10.3.1 Il problema dei fallimenti bancari | 425 |
10.3.2 Difficoltà nella regolamentazione dell'attività bancaria internazionale | 429 |
10.3.3 Cooperazione internazionale sulla regolamentazione | 431 |
10.4 Qual è stata la performance dei mercati finanziari internazionali nell'allocazione di capitale e rischio? | 441 |
10.4.1 Il grado di diversificazione internazionale del portafoglio | 442 |
10.4.2 La dimensione del commercio intertemporale | 444 |
10.4.3 I differenziali tra i tassi di interesse onshore e offshore | 446 |
10.4.4 L'efficienza del mercato dei cambi | 446 |
Capitolo 11 I paesi in via di sviluppo: crescita, crisi e riforma | 457 |
11.1 Reddito, ricchezza e crescita nell'economia mondiale | 458 |
11.L1 Il divario tra ricchi e poveri | 458 |
11.1.2 11 divario di reddito si è ridotto nel tempo? | 459 |
11.2 Caratteristiche strutturali dei paesi in via di sviluppo | 462 |
11.3 Prestiti e debiti dei PVS | 465 |
1L3,1 La teoria economica dei flussi di capitale verso i PVS | 466 |
11.3.2 Il problema dell'insolvenza | 467 |
11.3.3 Forme alternative di finanziamento | 470 |
11.3.4 Il problema del "peccato originale" | 472 |
11.3.5 La crisi del debito degli anni Ottanta | 473 |
11.3.6 Riforme, affiussi di capitale e ritorno della crisi | 475 |
11.4 Asia orientale: successo e crisi | 481 |
11.4.1 Il miracolo economico dell'Asia Orientale | 482 |
11.4.2 Le debolezze asiatiche | 484 |
11.4.3 La crisi finanziaria asiatica | 486 |
11.4.4 Le ripercussioni sulla Russia | 488 |
11.5 Lezioni dalle crisi dei PVS | 492 |
11.6 La riforma dell'"architettura" finanziaria internazionale | 494 |
11.6.1 Mobilità dei capitali e il trilemma del regime di cambio | 495 |
11.6.2 Misure preventive | 496 |
11.6.3 Come affrontare le crisi | 498 |
11.7 Comprendere i flussi globali di capitale e la distribuzione internazionale del reddito: la geografia è destino? | 501 |
APPENDICE MATEMATICA | 513 |
Poscritto al Capitolo 10- Avversione al rischio e diversificazione internazionale del portafoglio | 515 |
1OP.1 Una derivazione analitica del portafoglio ottimale | 515 |
1OP.2 Una derivazione grafica del portafoglio ottimale 517 |
1OP.3 Effetti delle variazioni dei tassi di rendimento | 519 |
Indice analitico 525 |