Il lavoro part-time

: anomalie del caso italiano nel quadro europeo / a cura di Manuela Samek Lodovici, Renata Semenza. - Milano : Angeli, ©2004. - 215 p. ; 23 cm.

Il tema del part-time è oggetto di crescente attenzione negli anni recenti, soprattutto in relazione con la Strategia Europea per l'Occupazione e con gli obiettivi di aumento dell'occupazione definiti a Lisbona. Il lavoro a tempo parziale è considerato, infatti, uno strumento importante per accrescere la partecipazione e l'occupazione di tutte le fasce "secondarie" del mercato del lavoro: donne, giovani, popolazione anziana.
Il lavoro part-time sta assumendo un ruolo centrale nel dibattito europeo anche sul piano dell'organizzazione sociale e della compatibilità fra il lavoro e altri ambiti della vita, riferite soprattutto all'occupazione femminile.
Il libro di carattere multi disciplinare (sociologico, economico, giuridico) offre delle riflessioni sui modelli e l'intensità di utilizzo del lavoro a tempo parziale presenti in Europa, sottolineandone aspetti comuni e elementi di continuità da un lato, differenze e fattori in controtendenza dall'altro. A livello europeo si analizza la relazione fra lavoro a tempo parziale, occupazione femminile e conciliazione; l'evoluzione della legislazione sul lavoro part-time; le più importanti politiche di incentivazione di questo contratto.
L'analisi si concentra poi sul caso italiano, caratterizzato da una scarsa diffusione del lavoro part-time. Viene presentata una riflessione sul costo economico e un'indagine sulle ragioni delle imprese, che spiegano la scarsa disponibilità a creare posti di lavoro a tempo parziale. Il volume si conclude con una rassegna ragionata dei più significativi accordi aziendali siglati in Italia negli anni recenti, da cui emerge un quadro dinamico e ricco di implicazioni sulle potenzialità del part-time, come strumento di flessibilità da un lato e di conciliazione tra lavoro e non lavoro, dall'altro.


Indice

1. Introduzione 9
1.1 Perché un libro sul lavoro part-time 9
1.1.1 Il dibattito sul part-time tra opportunità e vincoli 11
1.2 Che cosa emerge dal confronto europeo 14
1.2.1 Similitudini e continuità tra paesi europei 15
1.2.2 Difformità e nuove tendenze 16
1.3 L'anomalia italiana: perché in Italia si usa poco il part-time? 21
1.4 Quali politiche per il part-time? 26
2. Lavoro a tempo parziale, occupazione femminile e conciliazione nei paesi europei 29
2.1 Il lavoro delle donne e la conciliazione 30
2.2 Il lavoro part-time in Europa 32
2.2.1 La diffusione del lavoro part-time in Europa 35
2.2.2 Part-time e conciliazione (non esiste un modello universale) 38
2.3 Il lavoro a tempo parziale e le modalità di lavoro dei nuclei familiari 40
2.3.1 I modelli occupazionali effettivi e desiderati dalle coppie con figli minori 41
2.3.2 La diffusione del modello della famiglia a doppia partecipazione nei paesi europei 44
2.3.3 Il regime di orario dei partner (tempo pieno, tempo parziale) 47
2.4 Osservazioni conclusive 51
3. Il costo economico del part-time: riflessioni sul caso italiano 52
3.1 Il lato dell'offerta nella scelta del lavoro part-time 53
3.2 Il lato della domanda nella creazione di lavoro part-time 56
3.3 Implicazioni di policy? 58
4. La legislazione sul lavoro part-time in alcuni paesi d'Europa 61
4.1 Il contributo dell'Unione Europea alla riforma del part-time 63
4.2 Analisi comparativa europea 66
4.2.1 La normativa sul part-time in alcuni ordinamenti europei: Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Svezia, Spagna 69
Box 1 - Tavola di comparazione delle leggi sul lavoro part-time in Europa 78
4.3 Italia 86
4.3.1 La normativa precedente al/a riforma del 2000 e la disciplina previdenziale: interazione fra lavoro part-time e sistemi di protezione sociale 86
4.3.2 La nuova disciplina del part-time: prima riforma ad opera dei decreti legislativi n. 61 2000 e n. 100/2001 90
4.4 Il dibattito in atto e le ultime modifiche: la Legge Biagi 99
5. Le politiche europee di incentivazione del part-time 108
 
5.1 L'Accordo Quadro europeo sul lavoro a tempo parziale 109
5.2 I Piani Nazionali per l'Occupazione 111
5.3 Alcuni casi europei sull'utilizzo flessibile del part-time 116
6. L'offerta di lavoro part-time: un confronto fra regioni europee 128
6.1 Alcuni modelli regionali 128
6.2 La diversa incidenza di lavoro part-time 129
6.3 Il modello dell'occupazione part-time in Lombardia 136
Box l - Probabilità di un individuo di lavorare part-time 140
6.3.1 Il part-time involontario 143
6.3.2 La forza lavoro potenziale part-time 146
6.3.3 Distribuzione degli orari di lavoro e del/e giornate lavorative 148
6.3.4 Un confronto con le regioni italiane 152
6.4 Conclusioni 153
7. La bassa domanda di lavoro part-time e le ragioni delle imprese 155
7.1 Introduzione 155
7.2 La domanda di lavoro part-time: motivazioni e fattori determinanti 156
7.2.1 La domanda statica di lavoro part-time: il ruolo dell'eterogeneità e dei costi fissi 157
7.2.2 La domanda dinamica di lavoro part-time ed i costi di aggiustamento 159
7.2.3 La domanda di lavoratori part-time vs altri lavoratori atipici 160
7.2.4 Domanda potenziale, domanda effettiva ed interazioni con l'offerta di lavoro part-time 162
7.3 I risultati dell'indagine sul campo 162
7.3.1 Le caratteristiche del/e imprese utilizzatrici 163
7.3.2 Le caratteristiche del/'occupazione part-time 168
7.3.3 Le motivazioni del/'utilizzo e la valutazione del/e imprese 171
7.3.4 L'influenza del/a normativa 174
7.4 Conclusioni 176
8. La contrattazione aziendale del part-time 179
8.1 Introduzione 179
8.2 La contrattazione del part-time 181
8.2.1. I rinvii legislativi alla contrattazione del part-time 181
8.2.2. La contrattazione del part-time in azienda 182
8.3 L'analisi degli accordi aziendali 184
8.3.1 Raccolta e classificazione degli accordi 184
8.3.2 I diversi tipi di accordi sul part-time 186
8.4 Conclusioni 201
Bibliografia 205
Notizie sugli autori 214