|
Private equity e intervento pubblico
: esperienze rilevanti e modelli di intervento per una nuova politica economica / a cura di Stefano Caselli, Fabio L. Sattin. - Milano : Egea, 2011. - viii, 272 p. ; 24 cm. - (Biblioteca dell'economia d'azienda). - ISBN 978-88-238-4284-7.
|
|
|
La rilevanza del private equity come motore di sviluppo / Anna Gervasoni. In: Private equity e intervento pubblico : esperienze rilevanti e modelli di intervento per una nuova politica economica / a cura di Stefano Caselli, Fabio L. Sattin. - Milano : Egea, 2011. - viii, 272 p. ; 24 cm. - (Biblioteca dell'economia d'azienda). - ISBN 978-88-238-4284-7, p. 39-70.
La vita italiana al private equity e l'intervento pubblico : una sinergia virtuosa / Fabio L. Sattin. In: Private equity e intervento pubblico : esperienze rilevanti e modelli di intervento per una nuova politica economica / a cura di Stefano Caselli, Fabio L. Sattin. - Milano : Egea, 2011. - viii, 272 p. ; 24 cm. - (Biblioteca dell'economia d'azienda). - ISBN 978-88-238-4284-7, p. 71-97.
L'intervento dell'attore pubblico : i principali schemi di riferimento, le criticità e le specifiche del contesto UE / Anna Gervasoni. In: Private equity e intervento pubblico : esperienze rilevanti e modelli di intervento per una nuova politica economica / a cura di Stefano Caselli, Fabio L. Sattin. - Milano : Egea, 2011. - viii, 272 p. ; 24 cm. - (Biblioteca dell'economia d'azienda). - ISBN 978-88-238-4284-7, p. 99-130.
Il nuovo fondo italiano di investimento per le PMI : una riflessione generale / Andrea Monanino e Fabio L. Sattin. In: Private equity e intervento pubblico : esperienze rilevanti e modelli di intervento per una nuova politica economica / a cura di Stefano Caselli, Fabio L. Sattin. - Milano : Egea, 2011. - viii, 272 p. ; 24 cm. - (Biblioteca dell'economia d'azienda). - ISBN 978-88-238-4284-7, p. 249-267.
L'interazione pubblico-privato e la riflessione sulle condizioni di sistema relative al private equity rappresentano il filo conduttore di questo libro che contiene il contributo di ricercatori che, a più riprese, si sono confrontati nella loro esperienza accademica, istituzionale e manageriale sul problema della finanza per la crescita delle imprese e sul ruolo delle regole che la possono agevolare.
La sfida di questo progetto è stata pertanto quella di aprire la strada ad una riflessione organica sulla ragion d'essere di un incontro fra strumenti finanziari privati - il private equity - e azioni pubbliche per disegnare una nuova strada che possa contribuire fattivamente ad una crescita più efficace e duratura delle aziende, in un contesto economico che chiede maggiori capitali e maggiore propensione al rischio.
SOMMARIO
Prefazione | I |
Capitolo 1 Le sfide per il sistema finanziario e il tema del private equity - di Stefano Caselli e Guido Corbetta | 7 |
1 Premessa | 7 |
2 Il ruolo delle banche per lo sviluppo del sistema economico e la centralità dcll'equily | 10 |
3 Le sfide dell'offerta delle banche per lo sviluppo delle PMI | 12 |
4 Le riflessioni di fondo sul tema del private equity | 15 |
5 Il ruolo delle condizioni esterne al sistema finanziario e alle banche per lo sviluppo del private equity | 19 |
6 Alcune riflessioni conclusive sulla costruzione del vantaggio competitivo per le banche | 23 |
Bibliografia | 24 |
Capitolo 2 Dal debito pubblico al capitale privato: verso una nuova politica economica - di Andrea Monianino | 27 |
1 Premessa | 27 |
2 Un'economia indcbitata | 29 |
3 Dal "debito pubblico" al "capitale privato" | 31 |
4 Alcuni esempi di stato promotore/contraente | 34 |
5 Conclusioni | 38 |
Bibliografia | 38 |
Capitolo 3 La rilevanza del private equità come motore di sviluppo - di Anna Gervasoni | 39 |
1 Premessa | 39 |
2 L'impatto del private equity sul sistema imprenditoriale | 40 |
3 L'impatto del private equity sul settore finanziario: il caso inglese | 59 |
4 L'impatto del venture capital sul territorio: il caso di Cambridge | 61 |
5 Osservazioni conclusive: il ruolo del private equity all'indomani della crisi economica | 66 |
Bibliografia | 68 |
Capitolo 4 La via italiana al private equity e l'intervento pubblico: una sinergia virtuosa - di Fabio L. Sallin | 71 |
1 Premessa | 71 |
2 L'attività di private equity: il dibattito attuale e le prospettive future | 72 |
3 La vita italiana al private equità | 76 |
4 Le operazioni di Buy Out: un processo al contrario | 76 |
5 Le operazioni di expansion capital: una partnership per lo sviluppo | 78 |
6 Principali caratteristiche e criticità degli investimenti di expansion capital | 81 |
7 Ma quali sono le conseguenze della vita italiana al private equity? | 90 |
8 Via italiana al private equity e intervento pubblico a favore delle PMI: una sinergia virtuosa | 92 |
9 Conclusioni | 93 |
Bibliografia | 96 |
Capitolo 5 L'intervento dell'attore pubblico: I principali schemi di riferimento, le criticità e le specificità del contesto UE - di Anna Gervasoni | 99 |
1 Premessa | 99 |
2 Il concetto di equity gap | 102 |
3 I modelli di partnership pubblico-privato | 104 |
4 La visione comunitaria dell'equity gap | 110 |
5 Gli strumenti comunitari a sostegno del capitale di rischio | 115 |
6 Il Fondo Jeremic | 116 |
7 Programma quadro per l'innovazione e la Competitività 2007-2013 | 117 |
8 Gli Orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato sotto forma di investimenti in capitale di rischio | 117 |
9 I fondi di capitale di rischio finanziati dal FESR nel periodo 2000/2006: uno studio comparativo | 119 |
10 Ruolo e obiettivi dei fondi di capitale di rischio | 122 |
11 La performance dei fondi: alcuni parametri fondamentali | 123 |
12 Migliori pratiche e raccomandazioni | 125 |
13 Conclusioni | 128 |
Bibliografia | 130 |
Capitolo 6 Le best practice internazionali: il caso delle SBIC - Smali Business Investment Company americane - di Stefano Caselli | 131 |
1 Premessa | 131 |
2 Origini ed evoluzione storica: cenni | 132 |
3 SBIC: il sistema di erogazione dci finanziamenti | 136 |
4 L'autorizzazione ad operare come SBIC | 138 |
5 Soci govemance e gestione | 139 |
6 Gli investimenti delle SBIC | 141 |
7 Il finanziamento delle SBIC: debenture program | 144 |
| |
8 lI finanziamento delle SBIC: partecipating securities program | 146 |
9 Le SBIC banche | 147 |
10 Le Specialized SBlC | 148 |
11 Alcuni dati sul programma SBIC | 150 |
12 Le caratteristiche delle operazioni effettuate | 154 |
13 Il futuro del programma SBIC | 159 |
14 Conclusioni | 160 |
Bibliografia | 160 |
Capitolo 7 Le best practice internazionali: le principali esperienze europee - di Giulio Godi | 163 |
1 Premessa | 163 |
2 Il caso irlandese: Enterprise Ireland | 166 |
3 Il caso francese: CDC Entreprises | 170 |
4 Il caso tedesco: ERP - EIF Dachfonds | 174 |
5 Il caso UK: Enterprisc Capital Funds | 178 |
6 Conclusioni | 187 |
Bibliografia | 190 |
Capitolo 8 lI sostegno allo start-up e all'innovazione: il caso Yozma - di Gian Davide Orsi | 193 |
1 Premessa | 193 |
2 Come è nato e si è sviluppato il fondo Yozma | 194 |
3 Risorse finanziarie e leverage dell'intervento pubblico | 197 |
4 Natura del soggetto gestore | 198 |
5 Selezione del soggetto gestore | 200 |
6 Responsabilità del soggetto gestore | 201 |
7 Autonomia del soggetto gestore | 201 |
8 Ruolo della facility pubblica e meccanismi di incentivazione | 202 |
9 Meccanismi di controllo delle performance | 202 |
10 Impatto del programma Yozma | 204 |
11 Conclusione | 209 |
Allegato n.1 al capitolo: Techonological Incubators | 211 |
Allegato n.2 al capitolo: Office of the Chief Scientist (OCS) | 215 |
Allegato n.3 al capitolo: dati aggiuntivi relativi all'impatto economico del venture capital in Israele (1993-2000) | 216 |
Allegato n.4 al capitolo: performace di fondi gestiti da management team costituiti tramite programma Yozma | 217 |
Bibliografia | 218 |
Capitolo 9 Le principali esperienze italiane dl Intervento pubblico - di Giulio Godi | 219 |
1 Premessa | 219 |
2 Finlombarda Gestioni S.G.R. S.p.A.: i fondi Next ed Euromed | 222 |
3 Cape Regione Siciliana S.G.R. S.p.A.: il fondo Cape Regione Siciliana | 230 |
4 Friulia S.G.R. S.p.A.: il Fondo AlAdInn Ventures | 233 |
5 Zernike Meta Ventures S.p.A.: i fondi Ingenium Emilia Romagna e Ingenium Sardegna | 236 |
6 Innogest S.G.R. S.p.A.: il fondo Innogest Capital | 242 |
7 Conclusioni | 245 |
Bibliografia | 248 |
Capitolo 10 Il nuovo Fondo italiano di investimento per le PMI: una riflessione generale - di Andrea Monianino e Fabio L. Sailin | 249 |
1 Premessa | 249 |
2 La genesi del fondo italiano | 250 |
3 Gli obiettivi | 251 |
4 Governance e struttura del Fondo Italiano | 253 |
5 La strategia di invcstimento e le modalità di intervento | 256 |
6 Dimensione dell'intervento pubblico | 258 |
7 Gestione delle situazioni di conflitto di interessi | 262 |
8 Modalità di intervento e meccanismi di selezione per partners privati con i quali operare | 263 |
9 Meccanismi di disinvestimento e di realizzazione delle partecipazioni (exit policy) | 265 |
10 Meccanismi di controllo, monitoraggio e di valutazione della performance | 267 |
11 Conclusioni | 268 |
Bibliografia | 270 |
Gli Autori | 271 |
|