Prefazione | ix |
Inrroduzione | i |
1. ALLA RADICE DEI RISULTATI AZIENDALI | |
1.1. Risultati aziendali | 9 |
1.1.1. Una concezione tridimensionale | 9 |
1.1.2. La centralità dei risultati economici | 11 |
1.2. La strategia aziendale | 14 |
1.2.1. Definizione e livelli della strategia | 14 |
1.2.2. Strategia e risultati aziendali | 17 |
1.3. Le risorse aziendali | 19 |
1.3.1. La prospettiva resource-based | 19 |
1.3.2. Tipi di risorse | 22 |
1.3.3. Tipi di competenze | 23 |
1.3.4. Risorse, competenze e risultati aziendali | 24 |
1.4. Conclusioni | 25 |
2. LA LETFERATURA EMPIRICA DI RIFERIMENTO | |
2.1. Proprietà familiare e redditività | 27 |
2.1.1. Proprietà familiare e redditività nelle grandi imprese quotate | 27 |
2.1.2. Proprietà familiare e redditività nelle piccole imprese non quotate | 34 |
2.2. Coinvolgimento familiare e redditività | 36 |
2.2.1. Coinvolgimento familiare e redditività nelle grandi imprese quotate | 37 |
2.2.2. Coinvolgimento familiare e redditività nelle piccole imprese non quotate | 42 |
2.3. Conclusioni | 45 |
3. LE TEORIE DA INTEGRARE | |
3.1. La teoria dell´agenzia | 48 |
3.1.1. Gli elementi della teoria dell´agenzia | 48 |
3.1.2. La teoria dell´agenzia nel famih business | 49 |
3.2. La teoria della stewardship | 53 |
3.2.1. Gli elementi della teoria della stewardship 53 |
3.2.2. La teoria della stewardship nelle aziende familiari | 54 |
3.2.3. Forme di stewardship nelle aziende familiari | 56 |
3.3. La teoria della stagnation | 61 |
3.3.1. Scarsità di risorse disponibili | 61 |