Giampio Bracchi e Donato Masciandaro - INTRODUZIONE | II |
Parte prima - BANCHE, MERCATI E IMPRESE | |
Mariarosa Burroni, Riccardo Bramante, Federica Poli e Simone Rossi - LE SPECIFICITÁ DEL SISTEMA BANCARIO ITALIANO PRIMA E DOPO LA CRISI FINANZIARIA: UN'ANALISI DEGLI EFFETTI SULLE CLASSI DIMENSIONALI DI FIDO | 23 |
1. Premessa | 23 |
2. Rassegna della letteratura | 24 |
3. L'evoluzione del credito alla clientela: alcune evidenze quantitative | 27 |
4. L'utilizzo di un modello VAR per l'analisi delle dinamiche delle classi dimensionali di fido alle imprese | 35 |
5. Conclusioni | 40 |
Appendice | 42 |
Bibliografia | 44 |
Chiara Colu_,Zi, Roberto Di Salvo and Juan Sergio Lopez - BANK LENDING TO THE ECONOMY AND THE FINANCIAL CRISIS: EVIDENCE FROM THE ITALIAN BANKING SYSTEM | 47 |
1. Motivation and Literature Overview | 47 |
2. Bank Lending during the Crisis | 49 |
3. Data and Empirical Strategy | 51 |
4. Estimation Results | 54 |
5. Robustness Checks and the Case of BCCs | 56 |
6. Concluding Remarks | 58 |
Annex | 59 |
References | 60 |
Maria Luisa Di Battista e Laura Nieri - CRISI FINANZIARIA, CREDITO ALL'ECONOMIA E COMPORTAMENTO DELLE BANCHE IN ITALIA | 63 |
1. Obiettivi e struttura del lavoro | 63 |
2. Le tendenze nel mercato del credito bancario italiano nel corso della crisi | 64 |
3. Le politiche di offerta in un campione di banche italiane | 66 |
3.1 Il campione e il dataset | 66 |
3.2 Politiche creditizie e condizioni operative dei gruppi bancari | 70 |
3.3 Le performance dei gruppi bancari più dinamici | 76 |
4. Conclusioni | 78 |
Appendice | 79 |
Bibliografia | 80 |
Annalisa Ferrari, Umberto Filotto e Federica Ielasi - DOES ONE SIZE FIT ALL? SISTEMI FINANZIARI EUROPEI E CRISI FINANZIARIA: I MERCATI DEI MUTUI IPOTECARI E DEL CREDITO AL CONSUMO | 81 |
1 Premessa | 81 |
2. Review della letteratura | 83 |
3. Campione e metodologia | 86 |
4. Principali risultati raggiunti | 87 |
4.1 Le relazioni tra variabili macro-economiche e andamento dei mercati dei prestiti alle famiglie | 87 |
4.2 Un confronto tra mercati dei crediti immobiliari e al consumo | 89 |
4.3 L'impatto della crisi finanziaria sulle relazioni tra congiuntura e mercati dei prestiti | 91 |
5. Conclusioni | 95 |
Appendice statistica - Andamento dei mercati del credito al consumo e dei mutui residenziali | 98 |
Bibliografia | 102 |
Francesca Bartoli, Giovanni Ferri, Pierluigi Murro and Zeno Rotondi - WHAT'S SPECIAL ABOUT BANKING IN ITALY? LENDING TECHNOLOGIES, COMPLEMENTARITY AND IMPACT OF SOFT INFORMATION | 105 |
1. Introduction | 105 |
2. Survey of the Literature | 107 |
3. The Dataset | 109 |
3.1 The Survey Data | 109 |
3.2 Construction of the Lending Technology Indices | 113 |
3.3 Variables | 117 |
4. Empirical Evidence on the Complementarity among Lending Technologies | 119 |
4.1 Methodology | 119 |
4.2 Findings | 120 |
4.3 Robustness | 124 |
5. Empirical Evidence on the Impact of Soft Information | 124 |
6. Conclusions | 128 |
Appendix - Survey Questions | 129 |
References | 130 |
Stefano Monferrà e Gabriele Sampagnaro - RAPPORTO BANCA-IMPRESA E CRISI FINANZIARIA: QUANTO VALE L'INTENSITA DI RELAZIONE | 133 |
1. Premessa | 133 |
2. Riferimenti alla letteratura | 135 |
3. Campione dati | 137 |
4. Analisi descrittiva | 139 |
5. Analisi multivariata: il modello e la descrizione delle variabili | 141 |
6. Primi risultati empirici | 145 |
7. Conclusioni | 147 |
Appendice | 148 |
Bibliografia | 152 |
Angela Botticini, Christian Capitano, Flavio Cocco and Zeno Rotondi - LEVERAGE RATIO, DEFAULT CYCLE AND CAPITALIZATION OF THE ITALIAN SME | 155 |
1. Introduetion | 155 |
2. Micro Data and Micro Modeling | 158 |
3. Macro-Financial Risks, Macro-Sectoral Interdependence, and Historical Default Rates with a Sectoral Global-VAR Approach | 163 |
4. Analysis of Shocks - The Role of Interdependence | 168 |
5. The Risk Profile of the Italian Corporale Sector - On the Role of Leverage | 178 |
6. Conclusione | 185 |
Appendix A - Default Grade | 187 |
References | 189 |
Anna Gervasoni - CAPITALI PER LO SVILUPPO: NUOVI EQUILIBRI PUBBLICO-PRIVATO | 191 |
1. Il quadro di riferimento | 191 |
2. Alcune evidenze empiriche | 192 |
3. Il concetto di equity gap | 195 |
4. La partnership pubblico-privato | 196 |
5. Le modalità di intervento: l'azione del pubblico e del privato | 197 |