Bilancio consolidato

: tecniche di redazione e di analisi secondo i nuovi principi internazionali / a cura di Prencipe, Tettamanzi. - 2. ed. - Milano : Egea, c2009. - xii, 337 p. ; 24 cm.

Il volume è destinato a tutti coloro - studenti o professionisti - che intendono affrontare il tema della costruzione e dell'analisi del bilancio consolidato alla luce dei più recenti principi contabili internazionali, introdotti nel nostro Paese per le società quotate nel 2005 e recentemente rivisti e aggiornati.
Dopo avere delineato i tratti teorici fondamentali sui gruppi di imprese e sul bilancio di gruppo, il testo entra nel vivo della metodologia di costruzione del consolidato. Si affrontano in modo dettagliato le problematiche relative alla definizione dell'area di consolidamento, alle operazioni di preconsolidamento, alle rettifiche o elisioni delle voci infragruppo, alla costruzione degli schemi consolidati. Tutte le problematiche sono illustrate con riferimento sia al primo esercizio di consolidamento sia agli esercizi successivi al primo. Per ogni argomento esaminato si propongono esempi pratici risolti e commentati che agevolano la comprensione delle disposizioni - talora non proprio immediate - dei nuovi principi IAS/IFRS.
Il testo è arricchito da un continuo confronto con la normativa e i principi nazionali vigenti, ed è completato da una disamina delle principali metodologie di analisi e di controllo di un consolidato.

 

Indice

Introduzione xi
1. Il gruppo di imprese. Aspetti giuridici ed economico-aziendali, di Alfredo Vigano  
1.1. Introduzione: nozione di gruppo di imprese 1
1.2. Le diverse tipologie di controllo 4
1.3. Processi di formazione dei gruppi e vantaggi connessi alla struttura di gruppo 6
1.4. Modalità di configurazione del controllo alla base del gruppo 9
1.5. Leva azionaria, leva creditizia e leva complessiva: aspetti introduttivi e semplificati 11
1.6. Il bilancio consolidato. Finalità e fonti normative 15
Bibliografia 19
2. Le teorie di consolidamento, di Mara Cameran  
2.1. Introduzione 21
2.2. Le differenti teorie di consolidamento 22
2.2.1. La teoria della proprietà 23
2.2.2. La teoria dell'entità 23
2.2.3. La teoria della capogruppo 24
2.2.4. La teoria modificata della capogruppo 25
2.3. Esemplificazioni 25
Bibliografia 31
3. Obbligo di redazione del bilancio consolidato e area di consolidamento, di Chiara Mancini  
3.1. Introduzione 33
3.2. Obbligo di redazione del bilancio consolidato 35
3.3. Obbligo di redazione del bilancio consolidato: un confronto con la normativa e i principi nazionali 36
3.4. Area di consolidamento 39
3.4.1. Approfondimento: le società veicolo 46
3.5. Area di consolidamento: un confronto con la normativa e i principi nazionali 47
Bibliografia 51
4. Il processo di consolidamento, di Ida M. D'Alessio  
4.1. Introduzione: la definizione degli obiettivi 53
4.2. La predisposizione di regole di comportamento: problematiche operative 54
4.2.1. La metodologia di consolidamento 55
4.2.2. Il grado di accentramento 57
4.2.3. La documentazione prodotta 58
4.3. Le fasi operative del consolidamento 60
4.4. La preparazione del bilancio consolidato attraverso le fasi contabili 61
4.5. L'utilizzo del foglio di lavoro 63
Bibliografia 66
5. Le operazioni di preconsolidamento, di Daniela Travella  
5.1. Introduzione 67
5.2. L'uniformità di forma e contenuti degli schemi di bilancio 68
5.3. L'uniformità delle date di chiusura dei bilanci da consolidare 73
5.4. L'uniformità dei principi contabili da adottare 76
5.4.1. Approfondimenti: il leasing finanziario 83
5.5. L'omogeneità della moneta di conto 89
5.5.1. La precedente versione dello IAS 21 89
5.5.2. La nuova versione dello IAS 21 101
5.6. La riconciliazione delle voci infragruppo 103
Bibliografia 113
6. Le rettifiche di consolidamento nel primo esercizio, di Annalisa Prencipe e Patrizia Tettamanzi  
6.1. Dal bilancio aggregato al bilancio consolidato 115
6.2. Il consolidamento delle partecipazioni: un'introduzione 116
6.3. Il consolidamento delle partecipazioni dirette alla data dell'acquisizione: problematiche applicative 118
6.4. Gli effetti dell'eliminazione delle partecipazioni al termine del primo esercizio di consolidamento 131
6.5. Il consolidamento delle partecipazioni: un confronto con la normativa e i principi nazionali 139
6.6. L'eliminazione delle partite infragruppo 146
6.6.1. L'eliminazione di costi e ricavi 147
6.6.2. L'eliminazione di crediti e debiti 147
6.6.3. L'eliminazione di utili e perdite infragruppo 149
6.6.4. L'eliminazione dei dividendi infragruppo 167
6.6.5. Un confronto con la normativa e i principi nazionali 174
6.7. La determinazione del patrimonio e del risultato di esecizio di pertinenza di terzi 175
6.7.1. Un confronto con la normativa e i principi nazionali 181
6.8. Metodo del patrimonio netto (equity) e metodo proporzionale nel bilancio consolidato 182
6.9. Un caso riepilogativo 197
6.10. Metodo del patrimonio netto (equity) e metodo proporzionale: un confronto con la normativa e i principi nazionali 200
Bibliografia 203
7. Le rettifiche di consolidamento negli esercizi successivi al primo, di Annalisa Prencipe e Patrizia Tettamanzi  
7.1. Premessa 205
7.2. La logica di redazione del bilancio consolidato negli esercizi successivi al primo 206
7.3. Il trascinamento e il rovesciamento delle rettifiche di preconsolidamento 208
7.4. Il trascinamento e il rovesciamento delle rettifiche di consolidamento 213
 
7.4.1. L'eliminazione delle partecipazioni negli esercizi successivi al primo 213
7.4.2. L'eliminazione di costi e ricavi, crediti e debiti infragruppo negli esercizi successivi al primo 218
7.4.3. L'eliminazione di utili/perdite infragruppo negli esercizi successivi al primo 219
7.4.4. L'eliminazione dei dividendi infragruppo negli esercizi successivi al primo 224
7.4.5. Imprese consolidate proporzionalmente o con il metodo equity 225
7.4.6. Attribuzione del risultato di pertinenza di terzi negli esercizi successivi al primo 227
7.5. Le nuove rettifiche di consolidamento 229
7.6. Le rettifiche di consolidamento negli esercizi successivi al primo - Esemplificazione n. l 230
7.7. Le rettifiche di consolidamento negli esercizi successivi al primo - Esemplificazione n. 2 235
Bibliografia 241
8. I documenti che compongono il bilancio consolidato, di Alberto Bertoni  
8.1. Introduzione 243
8.2. Lo stato patrimoniale 244
8.3. Il conto economico 247
8.4. Il prospetto delle variazioni delle voci di patrimonio netto 249
8.5. Il rendiconto finanziario 252
8.6. Le note al bilancio 257
8.7. La relazione degli amministratori 259
8.8. Il prospetto di raccordo tra patrimonio netto e risultato di esercizio della controllante e patrimonio netto e risultato di esercizio consolidati 260
Bibliografia 268
9. controllo legale del bilancio consolidato, di Maurizio Pini  
9.1. Aspetti introduttivi 271
9.2. Funzioni di controllo concernenti il rispetto degli adempimenti formali obbligatori da parte della capogruppo cui afferisce il processo di consolidamento e delle società controllate 274
9.3. Funzioni di controllo attinenti al rispetto di fondo praticato per i corretti principi di consolidamento 275
9.4. Funzioni di controllo attinenti alla correttezza delle metodologie di consolidamento a cui si è fatto ricorso, e più in generale alla organizzazione del lavoro di consolidamento 276
9.5. Funzioni di controllo dei bilanci societari ricadenti nell'area di consolidamento 278
9.6. Funzioni di controllo concernenti la liceità, la completezza, la pertinenza e l'accuratezza delle operazioni analitiche di consolidamento 280
9.6.1. Controlli riguardanti le variazioni significative/rilevanti di sintesi intervenute nei valori consolidati 280
9.6.2. Controlli analitici riguardanti la corretta applicazione dei metodi di consolidamento e delle tecniche di rettifica dei valori 281
9.6.3. Controlli analitici delle rettifiche di consolidamento, della gestione tributaria e del patrimonio netto 283
9.7. Funzioni di controllo riguardanti la presentazione documentale del bilancio consolidato 285
9.8. Esame dei controlli eseguiti e redazione delle relazioni 286
Bibliografia 287
10. IAS/IFRS a confronto con la normativa e i principi nazionali: un quadro di sintesi, di Patrizia Tettamanzi  
10.1. Introduzione 289
10.2. Ambito di applicazione del bilancio consolidato. Obbligo di redazione e area di consolidamento 290
10.3. Le operazioni di preconsolidamento 296
10.4. Le rettifiche di consolidamento 302
10.4.1. L'eliminazione delle partecipazioni e le differenze positive e negative 302
10.4.2. Rettifiche da operazioni infragruppo 307
10.5. La determinazione e l'attribuzione delle pertinenze di terzi 309
10.6. Metodo del patrimonio netto (equity) e metodo proporzionale nel bilancio consolidato 310
Bibliografia 312
11. L'analisi del bilancio consolidato, di Annalisa Prencipe  
11.1. Introduzione 315
11.2. Economicità di gruppo e strumenti per il suo apprezzamento 315
11.2.1. Il bilancio consolidato come strumento base 316
11.2.2. Il rapporto tra bilancio consolidato e bilanci delle singole imprese 317
11.3. La rilevanza dell'analisi per le diverse categorie di stakeholders 317
11.4. L'analisi del bilancio consolidato: aspetti critici 320
11.5. L'analisi del bilancio consolidato: tecniche e peculiarità 322
11.5.1. La fase interpretativa preliminare 322
11.5.2. La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico consolidati 325
11.5.3. L'analisi per indici 327
11.5.4. L'analisi per flussi: cenni 335
11.6. Conclusioni 336
Bibliografia 336