Introduzione |
xi |
1. Il gruppo di imprese. Aspetti giuridici ed economico-aziendali, di Alfredo Vigano |
|
1.1. Introduzione: nozione di gruppo di imprese |
1 |
1.2. Le diverse tipologie di controllo |
4 |
1.3. Processi di formazione dei gruppi e vantaggi connessi alla struttura di gruppo |
6 |
1.4. Modalità di configurazione del controllo alla base del gruppo |
9 |
1.5. Leva azionaria, leva creditizia e leva complessiva: aspetti introduttivi e semplificati |
11 |
1.6. Il bilancio consolidato. Finalità e fonti normative |
15 |
Bibliografia |
19 |
2. Le teorie di consolidamento, di Mara Cameran |
|
2.1. Introduzione |
21 |
2.2. Le differenti teorie di consolidamento |
22 |
2.2.1. La teoria della proprietà |
23 |
2.2.2. La teoria dell'entità |
23 |
2.2.3. La teoria della capogruppo |
24 |
2.2.4. La teoria modificata della capogruppo |
25 |
2.3. Esemplificazioni |
25 |
Bibliografia |
31 |
3. Obbligo di redazione del bilancio consolidato e area di consolidamento, di Chiara Mancini |
|
3.1. Introduzione |
33 |
3.2. Obbligo di redazione del bilancio consolidato |
35 |
3.3. Obbligo di redazione del bilancio consolidato: un confronto con la normativa e i principi nazionali |
36 |
3.4. Area di consolidamento |
39 |
3.4.1. Approfondimento: le società veicolo |
46 |
3.5. Area di consolidamento: un confronto con la normativa e i principi nazionali |
47 |
Bibliografia |
51 |
4. Il processo di consolidamento, di Ida M. D'Alessio |
|
4.1. Introduzione: la definizione degli obiettivi |
53 |
4.2. La predisposizione di regole di comportamento: problematiche operative |
54 |
4.2.1. La metodologia di consolidamento |
55 |
4.2.2. Il grado di accentramento |
57 |
4.2.3. La documentazione prodotta |
58 |
4.3. Le fasi operative del consolidamento |
60 |
4.4. La preparazione del bilancio consolidato attraverso le fasi contabili |
61 |
4.5. L'utilizzo del foglio di lavoro |
63 |
Bibliografia |
66 |
5. Le operazioni di preconsolidamento, di Daniela Travella |
|
5.1. Introduzione |
67 |
5.2. L'uniformità di forma e contenuti degli schemi di bilancio |
68 |
5.3. L'uniformità delle date di chiusura dei bilanci da consolidare |
73 |
5.4. L'uniformità dei principi contabili da adottare |
76 |
5.4.1. Approfondimenti: il leasing finanziario |
83 |
5.5. L'omogeneità della moneta di conto |
89 |
5.5.1. La precedente versione dello IAS 21 |
89 |
5.5.2. La nuova versione dello IAS 21 |
101 |
5.6. La riconciliazione delle voci infragruppo |
103 |
Bibliografia |
113 |
6. Le rettifiche di consolidamento nel primo esercizio, di Annalisa Prencipe e Patrizia Tettamanzi |
|
6.1. Dal bilancio aggregato al bilancio consolidato |
115 |
6.2. Il consolidamento delle partecipazioni: un'introduzione |
116 |
6.3. Il consolidamento delle partecipazioni dirette alla data dell'acquisizione: problematiche applicative |
118 |
6.4. Gli effetti dell'eliminazione delle partecipazioni al termine del primo esercizio di consolidamento |
131 |
6.5. Il consolidamento delle partecipazioni: un confronto con la normativa e i principi nazionali |
139 |
6.6. L'eliminazione delle partite infragruppo |
146 |
6.6.1. L'eliminazione di costi e ricavi |
147 |
6.6.2. L'eliminazione di crediti e debiti |
147 |
6.6.3. L'eliminazione di utili e perdite infragruppo |
149 |
6.6.4. L'eliminazione dei dividendi infragruppo |
167 |
6.6.5. Un confronto con la normativa e i principi nazionali |
174 |
6.7. La determinazione del patrimonio e del risultato di esecizio di pertinenza di terzi |
175 |
6.7.1. Un confronto con la normativa e i principi nazionali |
181 |
6.8. Metodo del patrimonio netto (equity) e metodo proporzionale nel bilancio consolidato |
182 |
6.9. Un caso riepilogativo |
197 |
6.10. Metodo del patrimonio netto (equity) e metodo proporzionale: un confronto con la normativa e i principi nazionali |
200 |
Bibliografia |
203 |
7. Le rettifiche di consolidamento negli esercizi successivi al primo, di Annalisa Prencipe e Patrizia Tettamanzi |
|
7.1. Premessa |
205 |
7.2. La logica di redazione del bilancio consolidato negli esercizi successivi al primo |
206 |
7.3. Il trascinamento e il rovesciamento delle rettifiche di preconsolidamento |
208 |
7.4. Il trascinamento e il rovesciamento delle rettifiche di consolidamento |
213 |