Informatica e cultura dell'informazione

/ Luca Mari, Giacomo Buonanno, Donatella Sciuto. - Milano [etc.] : McGraw-Hill, c2007. - xviii, 298 p. ; 25 cm.

Informatica e cultura dell'informazione si rivolge ai corsi di Informatica tenuti in facoltà non tecnico-scientifiche.
Gli Autori, sulla scorta della loro esperienza didattica in contesti sia tecnico-scientifici sia umanistici, hanno pensato e scritto il testo coniugando semplicità e rigore, con l'obiettivo di realizzare un percorso formativo completo ma accessibile a lettori senza preliminari competenze specifiche.
Alla solida organizzazione dei contenuti si affianca una costante attenzione ad argomenti trasversali, da un lato più vicini all'informatica quotidiana, dall'altro ad aspetti linguistico-comunicazionali e storici. Si delineano cosi dei percorsi, graficamente ben individuabili, che attraversano tutti i capitoli e che, insieme ai riquadri di approfondimento, costituiscono un secondo livello di lettura.
Le due parti in cui il testo è organizzato propongono un iter concettuale e didattico focalizzato sul tema del trattamento dell'informazione.
La prima parte introduce il lettore alla presentazione dell'infrastruttura dei sistemi informatici. Su questa base tecnologica, la seconda parte costruisce una struttura concettuale organizzata intorno alle nozioni di informazione e di trattamento dell'informazione, attraverso una presentazione non solo descrittiva, ma che privilegia un'impostazione "per problemi", evidenziando l'esistenza di un filo conduttore nel pure impetuoso sviluppo dell'ICT.


Indice

Indice dei box di approfondimento x
Indice dei percorsi di lettura xii
Prefazione xiv
Ringraziamenti dell'Editore xix
Guida alla lettura xx
Capitolo 0. Un'introduzione alla scienza e alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione 1
0.1. Il trattamento dell'informazione e gli strumenti per il trattamento dell'ìnformazione 5
0.2. L'interazione tra esseri umani e calcolatori come problema di comunicazione 11
0.3. I calcolatori: strumenti generali per il calcolo 14
PARTE I - Gli strumenti per il trattamento dell'informazione  
Capitolo 1. Il sistema di elaborazione 21
1.1. L'architettura di riferimento 24
1.1.1. La codifica di dati e istruzioni. Il linguaggio macchina 29
1.2. L'esecutore 33
1.2.1. La struttura del processore 33
1.2.2. Un esempio 36
1.2.3. Evoluzione delle CPU 41
1.3. La memoria 43
1.3.1. Struttura e funzionamento della memoria centrale 45
1.3.2. Tipologie di memorie 48
1.3.3. Organizzazione gerarchica della memoria 49
Bibliografia 54
Domande di riepilogo 55
Mappa semantica 56
Capitolo 2. I collegamenti con l'esterno 57
2.1. I dispositivi per la memoria di massa 59
2.1.1. I dischi magnetici 59
2.1.2. Le memorie flash 62
2.1.3. I dischi ottici 63
2.2. Le principali periferiche 65
2.2.1. Il video e la tastiera 66
2.2.2. I dispositivi di puntamento 68
2.2.3. Le stampanti 70
2.2.4. Immagini, musica, voce: le nuove periferiche 72
Bibliografia 76
Domande di riepilogo 76
Mappa semantica 78
Capitolo 3. Il sistema operativo 79
3.1. Le funzioni del sistema operativo 79
3.1.1. Gli elementi di un sistema operativo 80
3.1.2. L'evoluzione dei sistemi operativi 82
3.1.3. Il modello organizzativo dei sistemi operativi 85
3.2. La gestione dei processi 90
3.2.1. L'esecuzione dei processi 92
3.3. La gestione della memoria 94
3.3.1. La rilocabilità del codice 95
3.3.2. Swapping, paginazione e memoria virtuale 97
3.3.3. La segmentazione della memoria 99
3.4. La gestione delle periferiche 99
3.5. Il file system 103
3.5.1. La localizzazione dei dati 103
3.5.2. I servizi di base 107
Bibliografia 109
Domande di riepilogo 109
Mappa semantica 110
Capitolo 4. Le reti di calcolatori 111
4.1. Tassonomia delle reti di calcolatori 113
4.2. Sistemi di comunicazione 116
4.2.1. La sorgente 117
4.2.2. Il canale 118
4.2.3. Codifica e ridondanza 120
4.2.4. Segnali, capacità di canale e larghezza di banda 122
4.3. Modelli di architetture di rete 126
4.3.1. Il modello di riferimento ISO-OSI 128
4.3.2. Il modello di riferimento di Internet 131
 
4.4. L'infrastruttura fisica 132
4.4.1. I mezzi guidati 134
4.4.2. I mezzi non guidati 136
4.5. La trasmissione dei dati 138
4.5.1. La trasmissione nelle reti geografiche 140
4.5.2. La trasmissione nelle reti locali 145
4.5.3. Il collegamento tra reti 150
4.6. I livelli IP e TCP 156
4.6.1. I principi di funzionamento di TCP/IP 157
4.6.2. Indirizzi numerici e indirizzi simbolici 162
Bibliografia 164
Domande di riepilogo 165
Mappa semantica 166
PARTE II - Il trattamento dell'informazione  
Capitolo 5. La formalizzazione dell'informazione 169
5.1. Un'introduzione al concetto di informazione 170
5.1.1. Informazione e codifica 172
5.1.2. Il trattamento dell'informazione 174
5.2. Le condizioni per l'informazione 177
5.2.1. Quantità di informazione e riduzione dell'incertezza 179
5.2.2. Livelli di informazione 179
5.3. Codifica binaria 183
5.3.1. Codifica di dati non numerici 183
5.3.2. Codifica di dati numerici 185
5.4. Codifica analogica e codifica digitale 186
5.4.1. Analogico e digitale come strategie di codifica 187
5.4.2. Un confronto 189
5.4.3. La digitalizzazione 191
Bibliografia 194
Domande di riepilogo 197
Mappa semantica 198
Capitolo 6. L'elaborazione dell'informazione 199
6.1. Problemi e algoritmi 201
6.1.1. Alcuni esempi di algoritmi 205
6.1.2. Diagrammi di flusso 210
6.2.1. programmi 214
6.2.1. I linguaggi di programmazione 215
6.2.2. Le istruzioni 217
6.2.3. I dati 220
6.3. La programmazione imperativo-procedurale 224
6.3.1. Procedure ricorsive 229
Bibliografia 232
Domande di riepilogo 233
Mappa semantica 234
Capitolo 7. L'organizzazione dell'informazione 235
7.1. Strutture lineari: l'esempio di liste, code e pile 238
7.2. Strutture tabellari: l'esempio dei database relazionali 242
7.2.1. Il modello relazionale dei dati 242
7.2.2. Il modello concettuale dei dati 247
7.3. Strutture gerarchiche: l'esempio di XML 249
Bibliografia 256
Domande di riepilogo 257
Mappa semantica 258
Capitolo 8. L'accesso all'informazione 259
8.1. Interfacce utente 260
8.1.1. Opzioni per la realizzazione di interfacce utente 262
8.1.2. Potenzialità e limiti dell'interattività 266
8.2. Applicazioni in rete 271
8.2.1. World Wide Web 275
8.2.2. Applicazioni distribuite 280
8.3. Internet come medium 285
8.3.1. Lo sviluppo di Internet 289
Bibliografia 292
Domande di riepilogo 293
Mappa semantica 294
Indice analitico 295