Presentazione, di Maurizio Comoli, Fabio Corno e Alfredo Viganò |
v |
Hanno collaborato alla redazione dell'opera |
ix |
Capitolo 1. IAS-IFRS: EVOLUZIONE E INQUADRAMENTO GENERALE, di Fabio Corno |
|
1.1. Premessa |
1 |
1.2. L'evoluzione in Italia: cenni |
2 |
1.3. Lo sviluppo dello International Accounting Standards Committee (IASC) |
7 |
1.4. La Commissione Europea e i principi contabili internazionali |
18 |
1.5. Il recepimento dei principi contabili internazionali nella disciplina nazionale |
22 |
1.6. Bibliografia di riferimento |
28 |
Capitolo 2. IL FRAMEWORK E I PRINCIPI GUIDA, di Fabio Corno |
|
2.1. Premessa |
31 |
2.2. Gli obiettivi dei Framework |
32 |
2.3. Le strutture di bilancio |
50 |
2.4. Bibliografia di riferimento |
70 |
Capitolo 3. IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO LO IAS, di Gianluca Lombardi Stocchetti |
|
3.1. Premessa |
71 |
3.2. Le finalità dei rendiconto finanziario |
73 |
3.3. L'oggetto dell'analisi finanziaria |
77 |
3.4. La struttura dei rendiconto finanziario |
80 |
3.5. La forma dei documento |
88 |
3.6. Analisi di alcune criticità |
98 |
3.7. Il rendiconto finanziario secondo lo IAS 7: alcune considerazioni critiche |
106 |
3.8. Bibliografia di riferimento |
108 |
Capitolo 4. IL PRINCIPIO DELLA PREVALENZA DELLA SOSTANZA SULLA FORMA. DEFINIZIONI TEORICHE E METODI APPLICATIVI, di Gaudenzio Albertinazzi |
|
4.1. Premessa |
109 |
4.2. La posizione dei principi contabili nordamericani |
111 |
4.3. La posizione dei principi contabili britannici |
116 |
4.4. La posizione dei principi contabili internazionali |
123 |
4.5 Un modello applicativo di riferimento |
130 |
4.6. Un esempio |
135 |
4.7. Gli effetti sui bilanci |
139 |
4.8. Conclusioni |
143 |
4.9. Bibliografia di riferimento |
144 |
Capitolo 5. LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE Di MAGAZZINO E DEI LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE, di Fabrizio Fratini |
|
5.1. Premessa |
147 |
5.2. La valutazione delle rimanenze di magazzino |
147 |
5.3. La valutazione dei lavori in corso su ordinazione |
164 |
5.4. Bibliografia di riferimento |
177 |
Capitolo 6. IL RICONOSCIMENTO DEI RICAVI, di Giuseppe Pogliani |
|
6.1. Premessa |
179 |
6.2. La definizione di ricavo |
180 |
6.3. Il riconoscimento del ricavo |
184 |
6.4. La valutazione del ricavo |
208 |
6.5. Informazioni integrative, prima adozione e conclusioni |
219 |
6.6. Bibliografia di riferimento |
220 |
Capitolo 7. LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI, di Alberto Bertoni |
|
7.1. Premessa |
223 |
7.2. Definizione e caratteristiche delle immobilizzazioni materiali |
225 |
7.3. La valutazione delle immobilizzazioni materiali |
226 |
7.4. Le immobilizzazioni materiali a vita utile definita e il processo di ammortamento |
263 |
7.5. Le spese di manutenzione |
275 |
7.6. Le perdite di valore |
280 |
7.7. Le dismissioni delle immobilizzazioni materiali |
283 |
7.8. Bibliografia di riferimento |
284 |
Capitolo 8. LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI, di Laura Luoni |
|
8.1. Premessa |
287 |
8.2. Ambito di applicazione dello IAS 38 |
288 |
8.3. Definizione e caratteristiche delle immobilizzazioni immateriali |
289 |
8.4. L'iscrizione iniziale delle immobilizzazioni immateriali |
293 |
8.5. La valutazione successiva all'iscrizione iniziale |
307 |
8.6. La determinazione della vita utile delle immobilizzazioni immateriali |
309 |
8.7. La dismissione delle immobilizzazioni immateriali |
315 |
8.8. L'avviamento |
316 |
8.9. Bibliografia di riferimento |
319 |
Capitolo 9. IMPAIRMENT TEST, di Luigi Borré |
|
9.1. Premessa |
321 |
9.2. Il valore recuperabile e la perdita di valore |
322 |
9.3. La nozione di cash generatíng unit |
347 |
9.4. Il ripristino di valore |
349 |
9.5. Profili di rilevazione contabile |
350 |
9.6. Bibliografia di riferimento |
352 |
Capitolo 10. LA VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: I TITOLI E LE PARTECIPAZIONI, di Silvia Fossati |
|