Capitolo 4 - Il sistema museale metropolitano di Torino |
|
1. Introduzione |
113 |
2. L'emergere di problematiche di sostenibilità nel settore culturale |
115 |
3. Il sistema museale metropolitano di Torino |
119 |
3.1 Le ragioni della scelta del contesto empirico |
119 |
3.2 Lo sviluppo strategico della città di Torino |
120 |
3.3 L'offerta museale |
123 |
3.4 La domanda museale |
127 |
3.5 La spesa culturale e i soggetti finanziatori |
136 |
3.6 I progetti di investimento e sviluppo dell'offerta museale torinese |
141 |
4. Funzionamento e politiche di sviluppo di alcuni musei torinesi |
143 |
4.1 Il Museo dell'Automobile Carlo Biscaretti di Ruffia di Torino |
143 |
4.2 Il Museo Nazionale del Risorgimento |
148 |
4.3 La Galleria Sabauda |
154 |
Capitolo 5 - Lo sviluppo strategico delle organizzazioni mussali spazialmente localizzate |
|
1. Introduzione |
161 |
2. L'individuazione dei problemi dinamici |
162 |
2.1 La sostenibilità dello sviluppo delle organizzazioni museali spazialmente localizzate |
163 |
2.2 Le direzioni alternative di sviluppo delle organizzazioni museali |
167 |
2.3 La sostenibilità dello sviluppo dell'offerta museale locale |
173 |
3. Analisi dei problemi dinamici individuati |
177 |
3.1 La prospettiva di analisi proposta |
179 |
4. La sostenibilità dello sviluppo delle organizzazioni museali spazialmente localizzate (PI) |
180 |
4.1 La rappresentazione qualitativa del modello di riferimento |
181 |
4.2 La rappresentazione quantitativa del modello di riferimento |
183 |
4.3 Prima estensione: la concorrenza determina la revisione degli obiettivi di crescita |
188 |
4.4 Seconda estensione: la dinamica deifondiper investimenti e per la gestione corrente |
191 |
4.5 Le simulazioni effettuate |
192 |
5. Le direzioni alternative di sviluppo dei musei (P2) |
205 |
5.1 La rappresentazione qualitativa del modello |
206 |
5.2 L'analisi delle strategie perseguibili alla luce dei circuiti causali |
208 |
6. La sostenibilità dello sviluppo dell'offerta museale locale (P3) |
210 |
6.1 La rappresentazione qualitativa |
210 |
6.2 La percezione dei loop individuati nei modelli mentali dei decision makers |
212 |
7. Indicazioni normative e riflessioni conclusive |
214 |
7.1 Le indicazioni normative derivanti dall'analisi della sostenibilità delle organizzazioni spazialmente localizzate (Pl) |
214 |
7.2 Alcune indicazioni derivanti dall'analisi delle differenti direzioni di sviluppo dell'offerta museale (P2) |
219 |
7.3 Alcune indicazioni derivanti dall'analisi della sostenibilità a livello locale (P3) |
220 |
Capitolo 6 - Conclusioni |
|
1. Sintesi del percorso di ricerca |
221 |
2. I principali contributi di natura teorica |
224 |
2.1 L'oggetto di analisi dello sviluppo strategico: dalla singola organizzazione alle organizzazioni spazialmente localizzate |
224 |
2.2 Lo sviluppo di una prospettiva multidisciplinare per lo studio della complessità delle organizzazioni museali |
225 |
2.3 La complessità di natura dinamica del settore museale |
227 |
3. I principali contributi per la pratica manageriale in campo museale |
227 |
4. Contributo metodologico allo studio del settore culturale e delle organizzazioni museali |
231 |
5. I limiti dello studio e future linee di ricerca |
232 |
5.1 Approfondimento della base empirica |
232 |
5.2 Estensione ad altri casi di studio |
233 |
5.3 Approccio qualitativo o quantitativo al settore culturale? |
233 |
Bibliografia |
235 |