Atomi & bit

/ di Luca Mari. - Milano : Guerini ©2001. - 207 p. ; 23 cm.

Termini come "digitale" e "multimediale" sono talmente entrati nel linguaggio quotidiano da venire impiegati sempre più spesso in modo solo allusivo senza alcun riferimento al loro originario significato tecnico. D'altra parte i profondi cambiamenti economici sociali e culturali che le tecnologie dell'informazione e della comunicazione stanno producendo sono effettivamente basati sulla disponibilità di strumenti per la gestione dell'informazione in forma digitale e multimediale. Un tentativo di chiarimento a questo proposito è dunque fondamentale per comprendere le ragioni strutturali di questi cambiamenti un tentativo che ha ormai sostituito la sua originaria dimensione tecnica con una ben più ampia ramificata e complessa connotazione culturale. È questo l'obiettivo generale di questo testo rivolto anche se non soprattutto a coloro che non dispongono delle competenze usualmente consierate caratteristiche delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione ma che non rifuggono da qualche riflessione sulle basi concettuali delle stesse.


Indice

Prefazione di Savina Raynaud 11
Introduzione 19
Informazione? Alcune ipotesi 23
PARTE PRIMA. INFORMAZIONE  
CAPITOLO PRIMO - Qual è il problema? 33
Un esempio: lampioni e semafori 33
Un racconto: all'origine dell'informazione 35
CAPITOLO SECONDO - Le relazioni di sostituibilità funzionale e di identificazione 41
La compatibilità di sostituibilità e identificazione 44
Il problema della (non) simmetria e della (non) transitività della sostituibilità 48
CAPITOLO TERZO - Informazione 51
Ancora l'esempio 54
Ancora sulla non transitività della sostituibilità 56
CAPITOLO QUARTO - La relazione tra materia/energia e informazione 59
La replica del supporto 61
Un inserto epistemologico 65
Informazione e incertezza: un ruolo per la soggettività 67
CAPITOLO QUINTO - Una caratterizzazione quantitativa dell'informazione 69
Biti e bit. 75
Ridondanza e compressione 76
CAPITOLO SESTO - La relazione tra materia/energia e informazione: i limiti 81
Appendice 1: Un esempio di compressione per un supporto replicato 85
Appendice 2: Un esempio di applicazione dei limiti fondamentali 88
PARTE SECONDA. (ANALOGICO E) DIGITALE  
CAPITOLO SETTIMO - Informazione: non solo molteplicità 93
Digitale e analogico? 97
CAPITOLO OTTAVO - Informazione: non solo identificazione 99
Due strategie di soluzione 101
Un esempio 104
CAPITOLO NONO - Analogico e digitale 107
Un inserto epistemologico 110
Due estensioni 113
Qualche riflessione 116
Sul "significato tecnologico" di analogico e digitale 119
 
CAPITOLO DECIMO - Perché il digitale oggi dunque? 125
Appendice 1: Considerazioni sul problema generale della misurazione 129
Appendice 2: Il problema della qualità della conversione analogico-digitale 133
PARTE TERZA. (MEDIALITA E) MULTIMEDIALITÀ  
CAPITOLO UNDICESIMO - Media 139
(Multi)medialità? 140
CAPITOLO DODICESIMO - I processi di corrispondenza come media 145
Un inserto epistemologico 147
CAPITOLO TREDICESIMO - Il riconoscimento di configurazioni 151
Ancora sul ruolo dei supporti nei processi di corrispondenza 156
Processi di corrispondenza in più fasi: una conseguenza 160
Processi di corrispondenza in più fasi: una conseguenza 160
CAPITOLO QUATTORDICESIMO - Perché il multimediale oggi dunque? 165
Appendice: Considerazioni sulla strutturazione dell'informazione 169
PARTE QUARTA. GESTIRE INFORMAZIONE  
CAPITOLO QUINDICESIMO - Trasformazione di supporti e trattamento di entità di informazione 175
Le operazioni di trasformazione e di trattamento e le loro relazioni 177
Un inserto epistemologico 179
CAPITOLO SEDICESIMO - Trattamento manuale e trattamento automatico dell'informazione 181
I sistemi a comportamento dipendente dalle condizioni dell'ambiente 187
Sistemi dedicati e sistemi programmabili per il trattamento automatico dell'informazione 188
La codifica delle istruzioni: un'implicazione 192
CAPITOLO DICIASSETTESIMO - Gestire informazione in forma digitale e multimediale: qualche riflessione 195
Qualche riferimento bibliografico 205