LIUC Papers : pubblicazione periodica dell'Università "Carlo Cattaneo"
Serie: Economia e Impresa
L'icona
n. 307, aprile 2017 - Economia e Impresa, 85
Massimiliano Serati, Fausto Pacicco
A proposal for a micro-territorial well-being index: the WIT

n. 306, marzo 2017 - Economia e Impresa, 84
Massimiliano Serati, Andrea Venegoni
The Symmetry of ECB Monetary Policy Impact Under Scrutiny: An Assessment

n. 305, febbraio 2017 - Economia e Impresa, 83
Fausto Pacicco, Luigi Vena, Andrea Venegoni
Full disclosure and financial stability: how does the market digest the transparency shock?

n. 304, gennaio 2017 - Economia e Impresa, 82
Michele Tronconi
L'origine costitutiva dei corpi intermedi, tra economia, politica e selezione naturale

n. 303, dicembre 2016 - Economia e Impresa, 81
Federica Sottrici
Adattarsi per resiliere: Nuovi approcci metodologici ed evidenze empiriche micro territoriali

n. 300, settembre 2016 - Economia e Impresa, 80
Daniele Pozzi
Heritage & profits: La storia come vantaggio competitivo per l'impresa

n. 293, marzo 2016 - Economia e Impresa, 79
Armenak Antinyan, Luca Corazzini
Relative Standing and Temporary Migration: Empirical Evidence from the South Caucasus

n. 290, dicembre 2015 - Economia e Impresa, 78
Michela Martinoia, Tomaso Pompili
Building synthetic indicators for aspects of territorial capital

n. 285, giugno 2015 - Economia e Impresa, 77
Giuseppe Schlitzer
L'economia italiana e il paradosso della produttività

n. 281, febbraio 2015 - Economia e Impresa, 76
Stefano Capri
Costo-efficacia e concorrenza. Senza dolori non ci sono guadagni: reinventare il sistema sanitario in Italia.

n. 279, dicembre 2014 - Economia e Impresa, 75
Elisa Borghi, Rodolfo Helg, Lucia Tajoli
Trade effects of the Transatlantic Trade and Investment Partnership

n. 278, dicembre 2014 - Economia e Impresa, 74
Michela Martinoia
Local resources and territorial performance. Measures of natural, cultural and human capital.

n. 276, ottobre 2014 - Economia e Impresa, 73
Michele Tronconi
Dalla prudenza alla crescita. Perché e come diversificare la previdenza sociale

n. 268, settembre 2013 - Economia e Impresa, 72
Paolo Di Giannatale, Francesco Passarelli
Integration Contracts and Asset Complementarity: Evidence from US Data

n. 265, maggio 2013 - Economia e Impresa, 71
Stefano Capri
The economics of orphan drugs: the case of osteosarcoma treatment

n. 264, aprile 2013 - Economia e Impresa, 70
Elisa Borghi, Rosario Crinò
Service offshoring and wages: worker-level evidence from Italy

n. 263, marzo 2013 - Economia e Impresa, 69
Dipak Raj Pant
Managing the global waste in the 21st century: As an anthropologist views it

n. 261, dicembre 2012 - Economia e Impresa, 68
Paolo Di Giannatale, Francesco Passarelli
Voting chances instead of voting weights

n. 259, novembre 2012 - Economia e Impresa, 67
Matteo Turri
Linee di evoluzione della valutazione nei sistemi universitari europei

n. 258, novembre 2012 - Economia e Impresa, 66
Christian Garavaglia
Spin-offs and clusters: the case of the swimwear manufacturers in the Oleggio industrial district

n. 254, ottobre 2012 - Economia e Impresa, 65
Matteo Maria Galizzi, Christian Garavaglia
Probably Not the Best Lager in the World: Effect of Brands on Consumers’ Preferences in a Beer Tasting Experiment

n. 240, aprile 2011 - Economia e Impresa, 64
Michele Tronconi
La sfida della rappresentanza: L’ambito specifico di quella industriale.

n. 234, luglio 2010 - Economia e Impresa, 63
Stefano Capri, Rosella Levaggi
Shifting the risk in pricing and reimbursement schemes. A new model of risk-sharing agreements for innovative drugs

n. 232b, marzo 2010 - Economia e Impresa, 62
Gabriele Maria Sada
Expo 2015: an impact analysis on international trade.

n. 232a, marzo 2010 - Economia e Impresa, 62
Gabriele Maria Sada
Expo 2015: un’analisi d’impatto sul commercio internazionale.

n. 226, marzo 2009 - Economia e Impresa, 61
Francesco Grigoli
Business cycle causation relations for Mercosur countries

n. 224, gennaio 2009 - Economia e Impresa, 60
Novella Bottini, Michael Gasiorek
Trade and Job Reallocation: Evidence for Morocco

n. 222, novembre 2008 - Economia e Impresa, 59
Francesco Grigoli
The impact of trade integration on business cycle synchronisation for Mercosur countries

n. 212, gennaio 2008 - Economia e Impresa, 58
Massimiliano Serati, Gianni Amisano
Building composite leading indexes in a dynamic factor model framework: a new proposal

n. 211, dicembre 2007 - Economia e Impresa, 57
Federico Biagi
Federalismo fiscale: analisi e proposte

n. 210, supplemento a novembre 2007 - Economia e Impresa, 56
Massimiliano Serati, Matteo Manera, Michele Plotegher
Modelling electricity prices: from the state of the art to a draft of a new proposal
Paper retracted upon the request of the author
(172 Kb)
n. 208, supplemento a ottobre 2007 - Economia e Impresa, 55
Massimiliano Serati, Michela Martinoia
The East-West migration in Europe: skill levels of migrants and their effects on the european labour market (1.586 Kb)
n. 207, ottobre 2007 - Economia e Impresa, 54
Daniela Grieco
The entrepreneurial decision: theories, determinants and constraints (111 Kb)
n. 206, settembre 2007 - Economia e Impresa, 53
Massimiliano Serati
Trade and quality: theoretical and empirical evidence for the euro zone (1.537 Kb)
n. 199, febbraio 2007 - Economia e Impresa, 52
Cristina Cattaneo
The Self-Selection in the Migration Process: What Can We Learn? (199 Kb)
n. 197, dicembre 2006 - Economia e Impresa, 51
Alessandro Graffi
Il ruolo dell’informazione nella relazione tra concorrenza ed inefficenza-x: ambiguità teoriche della “product market competition” (397 Kb)
n. 196, novembre 2006 - Economia e Impresa, 50
Cristina Cattaneo
The Determinants of Actual Migration and the Role of Wages and Unemployment in Albania: an Empirical Analysis (193 Kb)
n. 193, agosto 2006 - Economia e Impresa, 49
Alessandro Graffi
La salvaguardia della libertà di entrata e di uscita dal mercato quale elemento fondante di una corretta ed efficace politica per la concorrenza. (161 Kb)
n. 185, supplemento a gennaio 2006 - Economia e Impresa, 48
Elena Corallo
The effect of monetary policy on asset prices: evidence from Germany and UK (113 Kb)
n. 182, dicembre 2005 - Economia e Impresa, 47
Alessia Amighini, Stefano Chiarlone
L’emergere di nuovi vantaggi competitivi nei paesi dell’Europa Centrale e Orientale (167 Kb)
n. 181, supplemento a novembre 2005 - Economia e Impresa, 46
Andrea Gamba
La liberalizzazione commerciale dei paesi del Mediterraneo (153 Kb)
n. 176, settembre 2005 - Economia e Impresa, 45
Michele Tronconi
Textile and Apparel: an historical and “glo-cal” perspective. The Italian case from an economic agent’s point of view. (394 Kb)
n. 172, suppl. a giugno 2005 - Economia e Impresa, 44
Elena Corallo
L'impatto di "news" sul valore delle azioni (167 Kb)
n. 171, giugno 2005 - Economia e Impresa, 43
Elena Corallo
The effect of the war risk: a comparison of the consequences of the two Iraq wars on some financial variables (129 Kb)
n. 170, suppl. a maggio 2005 - Economia e Impresa, 42
Stefano Capri, Rosella Levaggi
Reconciling social and industrial goals: a bargaining model to pricing pharmaceuticals (158 Kb)
n. 167, aprile 2005 - Economia e Impresa, 41
Rodolfo Helg, Lucia Tajoli
Patterns of international fragmentation of production and the relative demand for labor (194 Kb)
n. 163, febbraio 2005 - Economia e Impresa, 40
Giancarlo Origgi
Un discorso sull'economia (362 Kb)
n. 161, supplemento a dicembre 2004 - Economia e Impresa, 39
Giovanni B. Ramello
Intellectual property and the markets of ideas (87 Kb)
n. 153, settembre 2004 - Economia e Impresa, 38
Giovanni B. Ramello, Donatella Porrini
Competition in Banking: Switching Costs and the Limits of Antitrust enforcement (201 Kb)
n. 150, supplemento a giugno 2004 - Economia e impresa, 37
Alessia Amighini, Stefano Chiarlone
Rischi dell'integrazione commerciale cinese per il modello di specializzazione internazionale dell'Italia (113 Kb)
n. 144, marzo 2004 - Economia e impresa, 36
Christian Garavaglia
Analisi delle determinanti dell'entrata di nuove imprese nei settori industriali: una rassegna (294 Kb)
n. 141, febbraio 2004 - Economia e impresa, 35
Giovanni B. Ramello
Pelle sub agnina latitat mens saepe lupina. Copyright in the marketplace (91 Kb)
n. 122, supplemento a aprile 2003 - Economia e Impresa, 34
Gianni Amisano, Massimiliano Serati
Effetti aggregati della tassazione sul mercato del lavoro: un'analisi econometrica (134 Kb)
n. 121, aprile 2003 - Economia e Impresa, 33
Gianni Amisano, Massimiliano Serati
Unemployment persistence in Italy. An econometric analysis with multivariate time varying parameter models (187 Kb)
n. 117, dicembre 2002 - Economia e Impresa, 32
Giovanni B. Ramello
Diritti esclusivi e pratiche restrittive: la difficile convivenza tra diritto d'autore e tutela della concorrenza nell'esperienza antitrust europea e italiana (61 Kb)
n. 114, ottobre 2002 - Economia e Impresa, 31
Giovanni B. Ramello
Copyright and Antitrust Issues (97 Kb)
n. 112, supplemento ad agosto 2002 - Economia e Impresa, 30
Luca De Benedictis, Rodolfo Helg
Globalizzazione (613 Kb)
n. 111, agosto 2002 - Economia e Impresa, 29
Gianni Amisano, Massimiliano Serati
What goes up sometimes stays up: shocks and institutions as determinants of unemployment persistence (2.661 Kb)
n. 85, aprile 2001 - Economia e Impresa, 28
Rosa Grimaldi, Salvatore Torrisi
Codified-tacit and general-specific knowledge in the division of labour among firms. A study of the software industry. (70 Kb)
n. 84, marzo 2001 - Economia e Impresa, 27
Stefano Breschi, Francesco Lissoni
Knowledge spillovers and local innovation systems: a critical survey. (100 Kb)
n. 78, settembre 2000 - Economia e Impresa, 26
Alessandro Graffi
Piccole e medie imprese a crescita elevata. Il caso della provincia di Varese. (549 Kb)
n. 77, agosto 2000 - Economia e Impresa, 25
Carlo Gola
Le strategie di prezzo delle imprese esportatrici: dalla svalutazione della lira all'entrata nell'euro. (154 Kb)
n. 75, giugno 2000 - Economia e Impresa, 24
Stefano Chiarlone
Import demand with product differentiation: disaggregated estimation of italian sectoral elasticities. (172 Kb)
n. 74, maggio 2000 - Economia e Impresa, 23
Rodolfo Helg, Massimiliano Serati
The speed of adjustment to PPP: is there any puzzle? (182 Kb)
n. 72, marzo 2000 - Economia e Impresa, 22
Stefano Chiarlone
Trade of quality differentiated goods and import elasticities. (84 Kb)
n. 71, febbraio 2000 - Economia e Impresa, 21
Daniela Feliziani, Manuela Samek Lodovici
La regolazione degli orari di lavoro nei paesi europei. (250 Kb)
n. 70, gennaio 2000 - Economia e Impresa, 20
Rodolfo Helg
Da Seattle verso il nulla. Riflessioni sui giochi anti-globalizzazione. (69 Kb)
n. 68, novembre 1999 - Economia e Impresa, 19
Rodolfo Helg
Italian districts in the international economy. (76 Kb)
n. 61, febbraio-marzo 1999 - Economia e Impresa, 18
Andrea Brasili, Paolo Epifani, Rodolfo Helg
On the dynamics of trade patterns. (3.828 Kb)
n. 60, gennaio 1999 - Economia e Impresa, 17
Massimiliano Serati
Reddito di cittadinanza: un'opportunità o una trappola insidiosa per l'occupazione? Una verifica empirica per il caso italiano. (2.445 Kb)
n. 59, dicembre 1998 - Economia e Impresa, 16
Paolo Epifani
Globalizzazione e divergenza dei tassi regionali di disoccupazione nei paesi dell'Unione Europea. (3.747 Kb)
n. 57, ottobre 1998 - Economia e Impresa, 15
Stefano Breschi
Agglomeration Economies, Knowledge Spillovers, Technological Diversity and Spatial Clustering of Innovations (1.100 Kb)
n. 51, marzo 1998 - Economia e Impresa, 14
Paolo Epifani
Sulle determinanti del modello di specializzazione internazionale dell'Italia. (204 Kb)
n. 48, dicembre 1997 - Economia e Impresa, 13
Francesco Silva
Regola dell'efficienza e politica antitrust. (144 Kb)
n. 44, agosto 1997 - Economia e impresa, 12
Giovanni B. Ramello, Francesco Silva
La natura del diritto d'autore. (48 Kb)
n. 42, giugno 1997 - Economia e Impresa, 11
Dipak R. Pant, Fernando Alberti
Anthropology and Business: Reflections on the Business Applications of Cultural Anthropology. (95 Kb)
n. 41, maggio 1997 - Economia e Impresa, 10
Lorenzo Sacconi
"Watch-dogs" vs. collusione tra regolatori e regolamentati: una teoria economica dei codici di condotta della pubblica amministrazione. (227 Kb)
n. 35, novembre 1996 - Economia e Impresa, 9
Salvatore Torrisi
Firm specialisation and growth. A study of the european software industry (103 Kb)
n. 33, settembre 1996 - Economia e Impresa, 8
Angelo Marano
La dinamica del debito pubblico. Un'analisi del caso italiano, 1980-1996 (168 Kb)
n. 31, giugno 1996 - Economia e Impresa, 7
Stefano Breschi, Rodolfo Helg
Technological change and international competitiveness: the case of Switzerland (1.090 Kb)
n. 30, maggio 1996 - Economia e Impresa, 6
Rodolfo Helg, Massimiliano Serati
Does the PPP need the UIP? (68 Kb)
n. 25, novembre-dicembre 1995 - Economia e impresa, 5
Camillo Bussolati, Franco Malerba, Salvatore Torrisi
L'evoluzione del sistema industriale italiano e l'alta tecnologia (134 Kb)
n. 21, giugno 1995 - Economia e Impresa, 4
Eduardo Rossi
Un modello GARCH multivariato per la volatilità dei tassi di cambio (5.266 Kb)
n. 18, marzo 1995 - Economia e Impresa, 3
Francesco Silva
Vi sono rimedi per l'alta disoccupazione? (58 Kb)
n. 17, febbraio 1995 - Economia e Impresa, 2
Camillo Bussolati, Giovanni Dosi
Innovazione, politiche pubbliche e competitività nell'industria italiana: un riesame (55 Kb)
n. 3, novembre 1993 - Economia e Impresa, 1
Francesco Silva
Scienza economica ed economia aziendale (87 Kb)
Paper archiviati