Ricerca di informazioni bibliografiche on-line

La ricerca bibliografica
 
 
 Analisi dell'argomento 
 pulsante indietro [X]   pulsante avanti [Z]

Indice

- Citazioni [3]
- Abstract [4]

Per affrontare la ricerca bibliografica in modo efficiente l'argomento, in un primo momento, deve essere definito senza eccessiva precisione. La sua maggior definizione si otterrà durante il lavoro di ricerca bibliografica. Essenziale è invece poter analizzare l'argomento per non vederlo come un tutt'uno, ma come un ambito di indagine che va sfaccettato nei suoi aspetti.

I problemi si possono affrontare un piccolo aspetto alla volta. Per questo è necessario maturare una visione d'insieme del proprio ambito non generica ma che ne evidenzi gli aspetti. Solo una volta che se ne saranno individuati gli aspetti sarà possibile decidere quale specifico aspetto trattare. Non si può risolvere un problema affrontandolo genericamente; bisogna indagare un singolo aspetto, ma prima i singoli aspetti vanno trovati.

Questi sono alcuni esempi di argomenti utilizzabili per iniziare una ricerca:
- gestione del personale femminile nelle PMI
- gestione della liquidità nelle aziende di servizi
- miglioramento dell'efficienza dei sistemi produttivi nelle aziende casearie
- espansione commerciale nei paesi dell'est per le aziende di servizi
- organizzazione della forza vendita nelle filiali del sud Italia

Per farsi un'idea del terreno in cui ci si sta muovendo, e per capire se il nostro ambito si presta ad essere indagato, si possono intraprendere due azioni:

- analisi dei documenti di sintesi: esistono in letteratura dei documenti detti di sintesi che descrivono l’argomento nel suo complesso, e in genere sono scritti da autori esperti. Questi documenti hanno come finalità proprio quella di essere sintesi autorevoli dei vari argomenti, di norma con un taglio disciplinare (handbook, enciclopedie specialistiche, dizionari...).

- brainstorming: accanto all'uso dei documenti, l'analisi dell'argomento si può effettuare anche grazie al confronto con i propri pari, per farsi aiutare da loro a comprendere la complessità dell'argomento. È consigliabile svolgere questa analisi in gruppo perché ciascun componente di un gruppo ha conoscenze diverse e questo porta l'arricchimento dello scenario. Lavorare in gruppo ha anche un altro vantaggio: riscontreremo che la condizione di incertezza che si prova nella fase iniziale di ricerca è condivisa da tutti, non si tratta di un problema, ma è nella natura della ricerca.

Responsabile: Laura Ballestra. Hanno collaborato: Piero Cavaleri, Chiara Pinciroli.
Copyright LIUC 2002-2014
 
 pulsante indietro [X]   pulsante avanti [Z]