Storia delle misure nella società dal 1875

: successi, insuccessi e... occasioni perdute / Sergio Sartori ; a cura di Franco Docchio, Michele Gasparetto, Luca Mari. - Pavia : Pavia U.P., 2014. - xviii, 278 p. ; 24 cm. - (Storia della tecnologia italiana. Temi, personaggi e opere). - ISBN 978-88-96764-93-0.

Obiettivo di questo libro di inquadrare lo sviluppo della metrologia — intesa come scienza e pratica della misurazione, per propria natura interdisciplinare per eccellenza — nel contemporaneo contesto storico, economico, culturale e sociale, presentandola a partire dal 1875, la data della firma della Convenzione del Metro.

Il libro si rivolge a un insieme ampio di potenziali lettori,in particolare a tutti coloro che utilizzano strumenti — concettuali e pratici — per eseguire misure, da cui trarre elementi per prendere decisioni, e che desiderano acquisire consapevolezza di tali strumenti, potendo disporre anche di informazioni corrette e complete sul linguaggio da adottare nella comunicazione.

La narrazione parte dal 1875, anno in cui, per la prima volta nella storia, molte e importanti nazioni decidono di adottare lo stesso sistema di unità di misura e di istituire infrastrutture per la realizzazione e la disseminazione dei campioni di misura.

La storia della metrologia viene poi suddivisa in cinque periodi:
dal 1875 alla fine del XIX secolo; la prima metà del XX secolo; gli anni dal 1950 al i980; l'ultima parte del XX secolo; i primi anni del XXI secolo.
A ciascun periodo scelto è intimamente associata una fisionomia dello sviluppo della metrologia, che determina e condiziona gli sviluppi successivi ma a sua volta è determinata e condizionata dalle storie che in parallelo si compiono.

 

SOMMARIO

PremessaIX
La collana Storia della Tecnologia ItalianaXI
PrefazioneXIII
PresresentazioneXVII
Introduzione: metodo e scelte1
1. Genesi e sviluppo della metrologia moderna5
1.1. Definizione di metrologia5
1.2. Gli antefatti e la nascita della metrologia moderna6
1.3. Perché servono due anni dilavoro?9
Le difficoltà della Francia9
I problemi della Gran Bretagna10
Gli USA e la dottrina Monroe11
Crescono Germania e Giappone 11
I colossi dai piedi d'argilla12
1.4. Contenuti, peculiarità e contraddizioni della Convenzione del Metro12
I contenuti13
Le peculiarità15
I condizionamenti16
Le contraddizioni18
I problemi21
Le consegzuenze24
1.5. la difficile adolescenza27
Il contesto27
Le azioni31
L'unità di tempo36
Le aziende38
1.6. Si afferma un nuovo paradigma40
Da una giustizia perfetta a soluzioni più giuste41
Dall'universalità al consenso; dalla razionalità alla continuità43
I dilemmi della chimica45
Il travaglio degli elettricisti49
Il contestato paradigma della biologia49
Difetti del paradigma del consenso50
L'altra faccia della medaglia: i problemi da risolvere51
La Convenzione risolve i problemi55
La Convenzione nel contesto scientifico55
1.7. Percorsi indipendenti?59
Il percorso della chimica59
Il percorso dell'ingegneria elettrica59
Il percorso degli Istituti Meteorologici Nazionali60
Università e industria60
Nascita della fotometria61
Effetti positivi della molteplicità di percorsi61
2. La tormentata giovinezza: dall'inizio del XX secolo al 193963
2.1. Introduzione al nuovo secolo63
Il secolo delle ideologie64
Ideologie, scienza e politica65
2.2. Le relazioni internazionali fino al 191367
2.3. Le rivoluzioni scientifiche e la metrologia intorno al 190069
La rivoluzione scientifica69
Metrologia della CGPM contro corrente73
Il pragmatismo metrologico76
Una massa o tante masse?77
Perché la CM è controcorrente?80
La cultura delle misure nelle università e nelle aziende83
2.4. Le difficoltà e i lunghi silenzi della CGPM: dalla IV alla VII CGPM89
La IV CGPM89
venti di guerra nela V CGPM89
La VI CGPM nell'immediato dopoguerra96
La VII CGPM abbozza l'inizio di una svolta98
Motivazioni del tentativo di rilancio99
2.5. Nel 1933 la Conferenza Generale tenta il rilancio103
Il quadro internazionale103
Entra la fotometria con i suoi prototipi106
Il problema della misura di eventi sensoriali109
Una prima stabilizzazione delle unità e dei campioni elettromagnetici111
2.6. Nuove strategie115
2.7. Nuovi istituti metrologici elettrici nazionali117
 
I modelli adottati per la realizzazione degli IMN nel XX secolo118
2.8. L'inizio dell'egemonia tecnica e scientifica degli USA e il ruolo del'URSS123
Ritorno sulla scena internaionale degli USA e loro espansione124
Il ruolo dell'URSS nella metrologia126
2.9. È scienza la metrologia della CM prima del 1946?128
Posizione della CGPM nella prima metà del XX secolo130
La strategia del CIPM131
La situazione del BIPM alla vigilia della II guerra mondiale133
3. Maturità, trionfi e lento declino: dal 1945 alla nascita degli organismi metrologici regionali139
3.1. Il CIPM nel 1945 e 1946 disegna il nuovo sistema di unità139
3.2. La contestata definizione dell'ampere: cambia il paradigma143
La reazione italiana alla definizione dell'ampere145
3.3. Alternative alla definizione dell'ampere147
3.4. La nuova definizione della candela: cambia la natura del riferimento148
3.5. La IX CGPM, 1948, tenta di recuperare il tempo perduto150
Guerra e contrasti non evocati151
Le risoluioni scientifiche153
la riforma nascosta?156
3.6. Il mondo, e la metrologia, dopo le guerre157
Dal 1946 al 1953. La IX CGIM158
I dieci anni di Chrušc?v e le CGPM del 1954 e del 1963162
La distensione dal 1964 al 1979169
La seconda guerra fredda dal 1979 al 1985181
La nuova distensione dal 1985 al 1989186
3.7. 11 rapporto tra crisi della metrologia e crisi della politica e dell'economia187
Genesi, sviluppo e crisi del sistema di govemo della politica e dell'economia mondiale188
Genesì, sviluppo e crisi del microsistema di governo della metrologia mondiale192
3.8. La rivoluzione epistemologica194
Una riforma decisa da pochi?196
3.9. Nascono nuovi Istituti Metrologici Nazionali198
1944: in Atgentina l'INTI si fa carico della metrolorgia industriale201
15 agosio 1947: l'India ottiene l'indipendena e subito fonda il NPLI203
1950: è la volta di Israele204
1951: il Canada attiva la ricerca in metrologia204
1955: in Cina viene fondato il NIM204
3.10. La frattura: conseguenza della "rivolta" del 1968?205
I nuovi temi di ricerca metrologica206
La frattura in Europa206
La frattura europea contagia il resto del mondo209
4. La rinascita nel nome della globalizzazione dei mercati211
4.1. Nuove strategie della Conferenza Generale211
La conferenza Generale tra il 1989 e il 1994211
La svolta "politica" nel 1995211
L'Operazione MRA211
Operazione Membri Associati224
Operazione Joint Committees225
Operazione Marketing229
Posizione del CIPM sui campioni cosiddetti intrinseci234
4.2. La metrologia nei Paesi in via di sviluppo235
5. Un nuovo futuro o un cambiamento di facciata?237
5.1. Sulla scelta delle sette grandezze di base e delle loro unità di misura237
5.2. La proposta in sintesi240
Vantaggi scientifici della proposta241
Effetti collaterali243
5.3. Un problema inquietante245
5.4. Esistono alternative?247
6. Considerazioni conclusive251
6.1. Il tormentato percorso della Convenzione del Metro dalle origini al 2011251
6.2. Possibili percorsi futuri255
Internet e la metrologia255
La medicina e la metrologia253
La metrologia in biologia257
Il software metrologico e l'esempio delle macchine di misura a coordinate260
6.3. In conclusione262
Appendice: I documenti tecnici di riferimento263
Sigle utilizzate e loro significato267
Indice dei nomi271
I criteri275
Abstract in English277