La recente evoluzione del mercato italiano del private equity e venture capital
Roberto Del Giudice, Anna Gervasoni
Note biografiche dell'autore 
Roberto Del Giudice
È Direttore dell’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital (AIFI), dove dal 1995 svolge attività di ricerca in materia di investimenti istituzionali nel capitale di rischio. È professore a contratto per l’insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese, presso l’Università Carlo Cattaneo - LIUC. Presso l’Università Cattaneo è anche responsabile del Private Equity Monitor – PEM® e docente al Master Universitario in Merchant Banking, come responsabile dell’area di Finanza Strutturata e di Progetto. Nell’ambito della sua attività professionale e accademica ha realizzato diversi studi in materia di finanza d’impresa, private equity e venture capital, partecipando alla realizzazione di numerose pubblicazioni specializzate.
Anna Gervasoni
È Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese e titolare, presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC, delle cattedre di “Finanza d'Impresa e Mercato Finanziario” e di “Corporate Finance”, nonché Direttore del Master Universitario in Merchant Banking e Direttore del Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture (CRMT). È Direttore Generale di AIFI, Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. È Segretario Scientifico dell’“Osservatorio sui trasporti e l’ambiente” della Camera di Commercio di Milano. Dottore Commercialista e Revisore Contabile, è autrice di oltre 50 pubblicazioni in tema di economia delle aziende industriali e di finanza aziendale e collabora attivamente con alcune riviste e quotidiani, tra cui il “Corriere della Sera”.
(1.189 Kb)
Sommario
Il mercato italiano del private equity e venture capital ha mostrato, negli ultimi anni, segnali di particolare evoluzione, al di là delle conseguenze, prima espansionistiche e poi recessive, dell’euforia che ha caratterizzato i mercati finanziari tra il 1999 e il 2001. Al tempo stesso, permangono, oggi, alcuni elementi caratterizzanti il settore, in grado di limitarne lo sviluppo, specialmente se confrontato con le realtà più evolute. Il presente elaborato si pone l’obiettivo, attraverso l’utilizzo dei dati più recenti, di analizzare tali caratteristiche e di valutare la possibilità e gli strumenti più adatti per sviluppare l’ulteriore crescita, sia qualitativa che quantitativa, del settore.
Abstract
The Italian private equity and venture capital industry showed, in the last few years, positive trends, despite of the effects caused by the instability faced by the financial market in the period going from 1999 to 2001. At the same time the Italian market is still characterised by some aspects which don’t help its growth, in particular if compared to other mature countries. The present study is aimed to analyse, using the most recent figures, the main characteristics in order value the potential development of the Italian industry, from a quantitative and a qualitative point of view.